il disturbo

socio pragmatico
comunicativo

Valutazione, diagnosi ed intervento

Percorso di Alta Formazione

Direzione scientifica: Dott. Luigi Marotta
Comitato scientifico: C. Paloscia, B. Battan, E. Leone Sciabolazza

70+

ORE
di corso

6

laboratori di
casi clinici

77

CREDITI ECM

4

moduli
formativi

8

docenti
specializzati

5

tutoring
in mini gruppi

Marotta opt

Una nuova scommessa, unica nel panorama italiano: ampliare la riabilitazione del linguaggio, per renderla riabilitazione della comunicazione.
C’è una grande differenza tra aiutare a parlare e aiutare a comunicare: nel primo caso il paziente acquisisce uno strumento (la parola), nel secondo impara ad usarlo per realizzare il proprio obiettivo comunicativo.

Questa la sfida: creare una nuova classe di logopedisti capaci di andare oltre il linguaggio, in una relazione di aiuto verso la comunicazione nella sua interezza.

Luigi Marotta

Logopedista, Docente

Responsabile scientifico area "Funzioni Cognitive Superiori" di Logos Academy

questo percorso partirà a gennaio 2023

Lascia qui il tuo contatto per ricevere informazioni in anteprima e sulla promo lancio



    INTRODUZIONE

    La Pragmatica è la capacità di usare il linguaggio in modo appropriato rispetto al contesto e all’obiettivo comunicativo prefissato. Dalla prosodia alla modulazione vocale, dall’ironia alla capacità di distinguere le ambiguità o le informazioni implicite contenute nel messaggio, la pragmatica è quella componente della comunicazione che ci consente di apprezzare la reale intenzione comunicativa di chi ci parla, e a nostra volta di modulare il messaggio attraverso un codice, verbale o non verbale, che può andare oltre il significato letterale, secondo i nostri obiettivi comunicativi.

    I training di riabilitazione delle abilità socio-pragmatiche-comunicative sono indicati in tutte quelle patologie dove si riscontrano alterazioni dell’uso sociale della comunicazione. Questo aspetto è frequentemente coinvolto, per esempio, nei disturbi del neurosviluppo, come la disabilità intellettiva, i disturbi del linguaggio e della comunicazione, il disturbo dello spettro autistico, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, il disturbo specifico dell’apprendimento e i disturbi del movimento. Un deficit nella comunicazione è altrettanto frequente anche nelle patologie secondarie a cerebrolesioni congenite o acquisite, come le p.c.i, i traumi cranici, gli stroke infantili, le m.a.v. o gli esiti da interventi chirurgici per tumori o malformazioni a livello cerebrale e in moltissime sindromi genetiche.

    Tutto questo complesso di disturbi comporta un elevato carico sanitario, sociale ed economico. Per questo motivo un intervento riabilitativo che tenga conto non solamente dell’epifenomeno (bassa prestazione in una singola abilità, per esempio il linguaggio o le abilità non verbali) ma anche della funzione comunicativa intesa come possibilità e capacità di adattamento a un contesto, diventa indispensabile per quello che è lo scopo della riabilitazione: il miglioramento del benessere della persona.

    Abbiamo condiviso con il dott. Luigi Marotta, che da molti anni si occupa di questa tematica, il desiderio di sviluppare un percorso che aiuti i logopedisti ad ampliare la visione del paziente nelle sue attività di vita quotidiana, dalle situazioni più comuni e frequenti, sino a quelle casistiche più complesse che tipicamente troviamo nei centri di riabilitazione specializzati, dove l’intervento di un logopedista esperto in quest’ambito può realmente fare la differenza.
    Migliorare la comunicazione, strumentale, pragmatica e sociale può elevare la qualità della vita del nostro paziente, con un significativo aumento anche di quello che è il suo “benessere” percepito, così come quello dei suoi caregivers. 

    Nasce così un percorso di Alta Formazione unico nel suo genere, che a partire dal recente manuale “Il Disturbo socio-pragmatico comunicativo”*, e basandosi sulle ultime evidenze del DSM-5®, accompagna il logopedista nella conoscenza, nella condivisione dell’approccio e nell’applicazione di tecniche e strumenti per la valutazione e la riabilitazione delle abilità socio-pragmatiche-comunicative, avendo come docenti proprio il team di specialisti che ha lavorato alla realizzazione del nuovo manuale operativo, così come di molte altre pubblicazioni specifiche sull’argomento.

    Sarà un percorso dal taglio estremamente pratico, con più di 28 ore di casi clinici, oltre a supervisioni e tutoraggio in gruppi, che si pone l’ambizioso obiettivo di formare una nuova classe di logopedisti esperti in disturbi della pragmatica comunicativa , che sappiano vedere oltre gli aspetti strumentali del linguaggio, e siano in grado di valutare e modificare gli aspetti adattivi della comunicazione, costruendo specifici percorsi riabilitativi sulla base delle più recenti metodologie di intervento scientificamente basate, adattate sulle risorse personali e ambientali del paziente.

    UN PERCORSO pensato per darti:

    è fatto per te se:

    * Marotta L., Paloscia C: “Il disturbo socio-pragmatico comunicativo. Dalla valutazione all’intervento”. Edizioni Centro Studi Erickson, 2021

    **Valeri G., Marotta L.: “I disturbi della comunicazione. Dalla valutazione al trattamento”. Edizioni Centro Studi Erickson, 2014

    *** Sciabolazza E., Masciarelli G.: “L’intervento nei disturbi della pragmatica della comunicazione – Valutazione e riabilitazione in età evolutiva con il protramma CaPs-T”. Edizioni Centro Erickson, 2023

    video di presentazione

    il percorso di formazione

    Il Dott. Marotta PRESENTA IL CORSO

    OBIETTIVI DEL PERCORSO COMPLETO

    L’obiettivo di questo percorso è quello di farti acquisire la compentenza e una metodologia di lavoro rigorosa, basata su evidenze scientifiche nell’ambito della pragmatica.

    Incrementerai conoscenze e competenze teorico-pratiche sia di carattere generale, sia nei diversi quadri clinici, a partire dai disturbi più specifici (Disturbo Socio Pragmatico Comunicativo) sino ad arrivare a vari quadri clinici, anche complessi, quali le sindromi genetiche, le cerebrolesioni congenite e acquisite, le disabilità intellettive e tutte quelle situazioni in cui la comunicazione non avviene in maniera efficace.

    Ti saranno forniti protocolli, strategie, e i più recenti strumenti disponibili a livello nazionale ed internazionale per imparare ad eseguire valutazioni e trattamenti del disturbo socio pragmatico comunicativo nelle diverse condizioni cliniche, affinando anche le tue capacità di analisi e intervento grazie alla discussione di numerosi casi clinici.  

    i moduli

    Modulo 1 | Il disturbo socio pragmatico comunicativo: dalla teoria all'intervento

    Introduzione agli aspetti teorici della pragmatica, strumenti per la valutazione, presa in carico ed interventi riabilitativi, esempi pratici. 40 ore asincrone, di cui 18 fruibili anche in sincrono durante la registrazione, più supervisioni.

    Modulo 2 | Casi clinici - online

    Casi clinici relativi alla valutazione e all’intervento in pazienti con DSPC. 10 ore sincrone, a Gennaio 2024. Modulo opzionale.

    Modulo 3 | Laboratori pratici su casi clinici - residenziale

    Laboratori pratici di confronto su casi clinici relativi al progetto riabilitativo, alla valutazione e all’intervento. Modalità residenziale, 12 ore, il 24 e 25 Febbraio 2024 a Roma. Modulo opzionale.

    Modulo 4 | Tutoring in mini-gruppi (online)

    Tutoring riservato, in mini-gruppi da 4-6 partecipanti, in modalità sincrona (online). Verranno affrontati i temi della valutazione, diagnosi, presa in carico, intervento con pazienti prescolari, intervento con pazienti scolari. 10 ore sincrone, opzionali.

    I 4 PILASTRI

    RAGIONAMENTO CLINICO

    Ragionamento clinico

    Apprenderai nozioni e concetti, ma soprattutto imparerai a ragionare come gli esperti, anche grazie ai laboratori in diretta, alle supervisioni e all'analisi di numerosi casi clinici

    VISIONE GLOBALE

    Visione globale

    Il corso è pensato per darti una visione al contempo globale ed approfondita della pragmatica, affinché tu possa avere una visione completa del quadro clinico e coordinarti al meglio con team multidisciplinari

    CORSI ECM PRATICA V2

    Pratica

    Laboratori in diretta, supervisioni con i docenti e discussione di casi clinici: ci assicureremo che tu abbia competenze e strumenti pratici direttamente spendibili nella tua pratica clinica.

    ECCELLENZA

    Eccellenza

    I docenti di questo corso sono gli stessi autori del manuale di riferimento in Italia sul disturbo socio pragmatico comunicativo. Riceverai informazioni aggiornate e basate su evidenze scientifiche, con laboratori, supervisioni e casi clinici, per passarti tutta la competenza di cui hai bisogno

    IL TEAM DI DOCENTI

    Luigi Marotta

    Logopedista, docente

    Responsabile Scientifico DEL PERCORSO

    Il Dott. Luigi Marotta è Logopedista e formatore presso l’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Vicepresidente dell’Associazione Scientifica Logopedisti Italiani. Direttore della rivista scientifica «Logopedia e comunicazione» e della collana «Logopedia in Età Evolutiva» edizioni Erickson. Docente presso l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo di Parma e in numerosi master universitari e corsi ECM.

    Filomena Alessandra Amendola

    PSICOTERAPEUTA

    Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-postrazionalista, con esperienza, ampia e approfondita, nella valutazione psicodiagnostica e nell’implementazione del progetto riabilitativo e del trattamento di bambini con Disturbi del Neurosviluppo. Affianca una formazione specifica sui Disturbi Specifici dell’apprendimento, sia per ciò che concerne la certificazione, sia per la ri-abilitazione delle abilità. Docente presso master universitari e corsi ECM.

    Barbara Battan

    NEUROPSICHIATRA

    Neuropsichiatra Infantile, si è specializzata presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, occupandosi prevalentemente dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo. Ha collaborato successivamente con l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, all’interno dell’area di ricerca di Genetica e Malattie Rare. Attualmente collabora con il centro accreditato CMPH e con lo studio Comunicazione e Movimento, entrambi a Roma, dove supervisiona i progetti abilitativi di bambini con disturbi del neurosviluppo. Svolge ruolo di docente all’interno di diversi master I e II livello.

    Ilaria Cacopardo

    LOGOPEDISTA

    Logopedista esperta di linguaggio e funzioni esecutive in età evolutiva. Svolge attività clinica in ambito privato ed attività di ricerca. Autrice di varie pubblicazioni e traduzioni per riviste e case editrici specializzate. Formatore ECM e docente presso master universitari di primo e secondo livello e presso la scuola di specializzazione in neuropsicologia dell’età evolutiva a.n.svi. Membri del comitato di redazione della rivista Logopedia e comunicazione e referee.

    Silvia Laudanna

    LOGOPEDISTA

    Logopedista, specializzata nella riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo. Attualmente lavora presso l’Associazione Sindrome di Down Onlus e svolge attività clinica libero professionale a Verona.
    Docente e formatrice presso Master universitari del Consorzio Humanitas e corsi ECM. Coautrice di capitoli nell’ambito dell’età evolutiva.
    Membro del comitato di supporto scientifico della rivista scientifica “Logopedia e Comunicazione”.

    Emanuela Leone Sciabolazza

    LOGOPEDISTA

    Logopedista, svolge attività libero professionale. Ha incarichi di docenza presso i Master di I e II livello e presso corsi di formazione ECM. E’ specializzata in disturbi semantico-lessicali e della comunicazione sociale (pragmatica), ambiti per i quali è anche referee, supervisore clinico e di ricerca. É autrice di articoli e capitoli scientifici nell’ambito della pragmatica. E’ co-ideatrice di CaPs–T (Communication and Pragmatic Skill Training). Ha, inoltre, pubblicato diversi libri per l’età evolutiva.

    Roberto Padovani

    PSICOLOGO

    Psicologo, psicoterapeuta e dottore di ricerca in Psicologia dei processi cognitivi. Dal 2006 è dirigente presso il servizio di neuropsichiatria infanzia e adolescenza dell’AUSL di Modena. Si occupa di autismo e altri disturbi del neurosviluppo. Dal 2021 coordina le attività cliniche e scientifiche del Centro Autismo AUSL di Modena per la fascia di età 0-13 anni. Docente in master universitari e scuole di specializzazione. Ha all’attivo oltre 50 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali con argomenti prevalenti inerenti i disturbi del neurosviluppo.

    Claudio Paloscia

    NEUROPSICHIATRA

    Neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo evoluzionista e dialettico-comportamentale. Si occupa di disturbi del neurosviluppo e della psicopatologia dell’età evolutiva. Effettua attività clinica e di ricerca presso la ASL Roma 1 ed è Direttore Scientifico della Scuola di Psicoterapia ANSvi di Reggio Emilia. Svolge attività didattica presso alcuni master universitari nell’area della neuropsicologia clinica dell’età evolutiva. E’ membro della Società Italiana di Neuropsicologia e della International Neuropsychological Society

    MODULI E PROGRAMMA

    Modulo 1 | I disturbi delle abilità socio-comunicative nei disordini del neurosviluppo. Dalla valutazione all’intervento.

    Fornire strumenti di osservazione e ragionamento clinico, competenze, conoscenze e modelli per riconoscere la presenza e l’adeguatezza dei principali fenomeni pragmatici, individuare deficit relativi alle funzioni cognitive implicate durante la comunicazione efficace, effettuare una adeguata valutazione della pragmatica nei disturbi del neurosviluppo, programmare interventi di potenziamento e recupero, sia in caso si presenti isolato, sia in comorbidità con altri disturbi del neurosviluppo.

    • Riconoscere la presenza di disturbi della pragmatica e di deficit della comunicazione
    • Osservare e valutare tali disturbi attraverso i più recenti strumenti presenti a livello nazionale ed internazionale.
    • Effettuare l’analisi dei diversi profili funzionali del paziente
    • Analizzare le principali competenze pragmatiche nei diversi domini di indagine (cognizione sociale, pragmatica verbale, pragmatica non verbale, contesto e interazione sociale)
    • Operare una approfondita “analisi degli errori” per identificare l’esatta causa della disfunzionalità
    • Progettare l’intervento riabilitativo di breve, medio e lungo termine, sia individualizzato che per piccoli gruppi
    • Conduzione degli interventi riabilitativi, attraverso i migliori strumenti ad oggi disponibili
    • Dott.ssa Filomena A. Amendola
    • Dott.ssa Barbara Battan
    • Dott.ssa Ilaria Cacopardo
    • Dott.ssa Silvia Laudanna
    • Dott.ssa Emanuela Leone Sciabolazza 
    • Dott. Luigi Marotta
    • Dott. Roberto Padovani
    • Dott. Claudio Paloscia

    Prima Parte: aspetti teorici
    10 ore, asincrone. Docenti: Marotta, Padovani, Paloscia

    • Introduzione al corso
    • Logopedia e comunicazione: introduzione alla pragmatica – 3 ore, Marotta
    • La pragmatica conversazionale – 4 ore, Padovani
    • La diagnosi differenziale – 3 ore, Paloscia
     

    Seconda Parte: la valutazione
    12 ore, asincrone. Docenti: Battan, Leone Sciabolazza, Laudanna, Marotta

    • La valutazione indiretta: le modalità – 2 ore, Battan
    • La valutazione indiretta: gli strumenti – 4 ore, Leone Sciabolazza
    • La valutazione diretta: le modalità – 2 ore, Marotta
    • La valutazione diretta: gli strumenti – 4 ore, Laudanna
    • Supervisione di gruppo (20/07/2023, ore 20:00)
     
    Terza Parte: gli interventi
    12 ore, sincrone registrate, fruibili anche in asincrono. Docenti: Amendola, Cacopardo, Leone Sciabolazza, Paloscia
     
    • La presa in carico – 2 ore, in diretta il 11/09/23 ore 20:00
    • Gli interventi mediati dai genitori – 2 ore, in diretta il 13/09/23 ore 20:00
    • Gli interventi in età prescolare – 4 ore, in diretta il 23/09/23 ore 15:00
    • Gli interventi in età scolare – 4 ore, in diretta il 24/09/23 ore 9:00
    • Supervisione di gruppo (13/12/2023, ore 21:00)
     
    Quarta Parte: Casi clinici
    6 ore, sincrone registrate, fruibili anche in asincrono. Docenti: Marotta, Sciabolazza
     
    • Casi clinici sulla valutazione – 3 ore, in diretta l’07/10/2023 ore 16:00
    • Casi clinici sull’intervento – 3 ore, in diretta il 12/11/2023 ore 09:00

    Modulo 2 | Casi clinici - online

    Apprendere come applicare concretamente le conoscenze acquisite nel Modulo 1, attraverso l’approfondita analisi di numerosi casi clinici. Acquisire dimestichezza con protocolli, strumenti e metodologie cliniche, per affinare la capacità analitica, valutativa e riabilitativa. 

     
    • Dott.ssa Ilaria Cacopardo
    • Dott.ssa Silvia Laudanna
    • Dott.ssa Emanuela Leone Sciabolazza 
    • Dott. Luigi Marotta
    •  Casi clinici sulla valutazione – 2 ore, in diretta Zoom l’10/01/2024, ore 20:00. Docente: L. Marotta
    •  Casi clinici sulla valutazione – 2 ore, in diretta Zoom il 17/01/2024, ore 20:00. Docente: S. Laudanna
    •  Casi clinici sull’intervento riabilitativo – 3 ore, in diretta Zoom il 27/01/2024, ore 16:00. Docente: E. Leone Sciabolazza
    •  Casi clinici sull’intervento riabilitativo – 3 ore, in diretta Zoom il 28/01/2024, ore 09:00. Docente: I. Cacopardo

    Puoi frequentare questo modulo solo dopo aver acquisito tutte le competenze teoriche e pratiche presenti nel Modulo 1 di questo percorso di Alta Formazione. 

    * Per usufruire al meglio del percorso, suggeriamo un impegno costante di 3 ore a settimana a partire dalla data di avvio del modulo indicata. Questo timing non è obbligatorio, ma consigliato, in quanto ti permetterà di arrivare pronto alle sessioni sincrone, che sono pianificate in base all’impegno suggerito. Il corso può essere fruito anche totalmente in modalità asincrona seguendo le registrazioni dei momenti sincroni.

    ** Le lezioni sincrone saranno videoregistrate e rese disponibili anche in modalità asincrona, sia a chi non potesse partecipare alla diretta, sia a chi si iscrivesse dopo l’evento sincrono.

    *** In caso di mancata attivazione del Modulo, ti sarà rimborsata la differenza tra il pacchetto che hai acquistato e il pari pacchetto che non include quello specifico modulo. A titolo di esempio: se hai acquistato il pacchetto 1+2+3 e annullassimo il Modulo 3, ti verrà rimborsata la differenza tra il pacchetto 1+2+3 e il pacchetto 1+2. Se hai acquistato il pacchetto Plus e annullassimo il Modulo 4, ti verrà rimborsata la differenza tra il pacchetto PLUS e il pacchetto 1+2+3.

    cosa include

    Oltre 70 ore totali
    di formazione

    Oltre 28 ore di laboratori e analisi di casi clinici

    Certificato di Alta Formazione

    Solo per partecipanti al percorso completo

    Fino a 77 Crediti ECM

    triennio 2023-2025

    Fino a 180 giorni per studiare il Modulo 1

    Bonus e servizi accessori

    prezzi e pacchetti

    PACCHETTI PIù POPOLARI

    Modulo 1

    I disturbi delle abilità socio-comunicative
    427 +iva
    • 40 ore di formazione
    • 2 laboratori di casi clinici
    • 50 crediti ECM
    • 3 supervisioni
    • Gruppo Facebook
    • Interamente online
    •  
    •  
    •  
    BASE

    Moduli 1 + 2

    Percorso con casi clinici online
    547 +iva
    • IN OFFERTA LANCIO
    • 50 ore di formazione
    • 6 laboratori di casi clinici
    • 65 crediti ECM
    • 3 Supervisioni
    • Gruppo Facebook
    • Interamente online
    • Certificato di Alta Formazione
    •  
    consigliato

    Percorso PLUS

    Percorso completo, con tutoring in mini-gruppi
    1037 +iva
    • 72 ore di formazione + tutoring
    • 6 laboratori di casi clinici
    • 5 sessioni di tutoring in mini-gruppi
    • 77 crediti ECM
    • 3 Supervisioni
    • Gruppo Facebook
    • Online + Residenziale (Roma)
    • Pergamena di Alta Formazione
    • Include tutti e 4 i moduli
    solo 5 posti

    ALTRE OPZIONI

    Modulo 2

    Laboratori su casi clinici - online
    147 +iva
    • SOLO PER ISCRITTI AL MODULO 1
    • 10 ore di formazione sincrona
    • 4 laboratori di casi clinici
    • 15 crediti ECM
    • Interamente online
    •  
    •  

    Modulo 3

    Laboratori pratici su casi clinici - residenziale
    197 +iva
    • SOLO PER ISCRITTI AL MODULO 1
    • 12 ore di formazione residenziale
    • 4 laboratori pratici di casi clinici
    • 12 crediti ECM
    • Residenziale (Roma)
    •  
    •  

    Moduli 1 + 3

    Percorso con laboratori pratici residenziali
    597 +iva
    • 52 ore di formazione
    • include 6 laboratori di casi clinici
    • 62 crediti ECM
    • 3 Supervisioni
    • Gruppo Facebook
    • Online + Residenziale (Roma)
    • Certificato di Alta Formazione
    •  

    Moduli 1 + 2 + 3

    Percorso con laboratori online + residenziali
    697 +iva
    • 62 ore di formazione
    • include 28 ore di casi clinici
    • 77 crediti ECM
    • 3 Supervisioni
    • Gruppo Facebook
    • Online + Residenziale (Roma)
    • Certificato di Alta Formazione
    •  
    •  

    Moduli 1 + 2 + 4

    Percorso con laboratori online + tutoring
    877 +iva
    • 60 ore di formazione
    • include 16 ore di casi clinici
    • 65 crediti ECM
    • 3 Supervisioni
    • Gruppo Facebook
    • Interamente online
    • Certificato di Alta Formazione
    • 10 ore di tutoring in mini-gruppi
    •  

    Moduli 1 + 3 + 4

    Percorso con laboratori pratici residenziali + tutoring
    927 +iva
    • 62 ore di formazione
    • include 18 ore di casi clinici
    • 62 crediti ECM
    • 3 Supervisioni
    • Gruppo Facebook
    • Online + Residenziale (Roma)
    • Certificato di Alta Formazione
    • 10 ore di tutoring in mini-gruppi
    •  

    Modulo 4

    Tutoring in mini-gruppi
    SOLO PER ISCRITTI AI PERCORSI COMPLETI
    387 +iva
    • 10 ore di tutoring in mini-gruppi
    • Interamente online
    •  
    •  
    •  
    riservato

    * Per pagare a rate puoi utilizzare Paypal (3 rate a interessi 0) cliccando sul pulsante “iscriviti”, oppure tramite l’apposito link “Clicca qui per pagare a rate” (fino a 12 rate, con interessi).
    Il prezzo del pacchetto a rate sul nostro sito è diverso rispetto a quello pagato d’immediato o con PayPal, a causa dei costi applicati dal gestore del credito e di implementazione del sistema di pagamento rateale online.

    DICONO DI NOI

    DOMANDE FREQUENTI

    Il percorso completo è composto da 4 moduli. Per accedere ai moduli 2, 3 e 4 è necessario essere iscritti al Modulo 1. Puoi però iscriverti al modulo 1 anche senza iscriverti ai successivi. 

    Ogni singolo modulo dà diritto al corrispondente attestato ECM, che verrà erogato automaticamente al termine del corso e del corrispondente test ECM e questionario ECM. Solo il Modulo 4 non dà diritto a crediti ECM. 

    Se completi un pacchetto che include almeno i moduli 1 e 2 oppure 1 e 3, riceverai in più anche un Certificato di Alta Formazione nell’ambito del Disturbo Socio Pragmatico Comunicativo. 

    Se ti iscrivi al percorso PLUS riceverai la Pergamena di Alta Formazione in Disturbo Socio Pragmatico Comunicativo. 

    Ti ricordiamo che l’emissione dei certificati e delle pergamene è vincolata al positivo superamento del test ECM.

    Attiveremo un gruppo Facebook riservato agli iscritti a questo corso di Alta Formazione. In questo gruppo potrai fare tutte le domande che desideri, e confrontarti con i tuoi colleghi. I docenti potrebbero partecipare alla discussione, pur rimanendo non obbligati a farlo.

    Per l’accesso al gruppo è necessario avere un account di Facebook. Il link di accesso sarà disponibile all’interno della pagina del corso. L’eventuale assenza dell’utente dal gruppo Facebook non dà diritto a rimborsi.

    Si può pagare l’iscrizione mediante carta di credito, paypal o bonifico bancario. Se paghi con carta di credito o paypal avrai accesso al corso immediatamente. Se paghi con bonifico dovrai attendere che i nostri sistemi rilevino l’avvenuto accredito dell’importo sul conto corrente. Non è necessario che ci invii la contabile del bonifico

    Sì, puoi pagare a rate cliccando il tasto di pagamento a rate. 

    Non c’è la possibilità di effettuare un pagamento rateale. Tuttavia puoi iscriverti ai singoli moduli anche separatamente, diluendo quindi la spesa nel tempo. Il prezzo finale dei moduli o pacchetti ed eventuali servizi accessori acquistati separatamente o a rate non è lo stesso rispetto all’acquisto completo immediato. 

    Siamo lieti di accoglierti nella famiglia di Logos Academy anche se sei ancora uno studente. Ti consigliamo questo corso se sei almeno al 3° anno di università. 

    Inviaci copia del tuo tesserino universitario a info@logosacademy.it, ti riserveremo un buono sconto sul costo di iscrizione.

    Ogni modulo ha una pratica ECM a sé stante. 

    La pratica del Modulo 1 saranno erogati entro i 90 giorni successivi dalla chiusura della pratica, con effetto sul triennio 2023-2025. 

    La pratica dei Moduli successivi invece si concluderà subito dopo l’erogazione dei corrispondenti corsi sincrono e residenziale. I crediti corrispondenti, quindi, saranno erogati entro 90 giorni dalle date dei corsi, con effetto sul triennio 2023-2025.

    Ti ricordiamo che il Modulo 4 non dà diritto a crediti ECM.

    La normativa in vigore richiede a tutti i professionisti sanitari di formarsi per un minimo di 150 crediti a triennio.

    150 crediti a triennio non implica necessariamente che siano 50 all’anno: puoi cumularli come preferisci all’interno dei 3 anni. 

    Il triennio in corso è 2020-2021-2022. 

    Se nel triennio superi i 150 crediti ECM, i crediti eccedenti ti vengono tenuti validi per il triennio successivo, fino ad un massimo di 30. Quindi se ad esempio a fine 2022 avrai cumulato 165 crediti, 15 di questi ti verranno abbuonati per il triennio successivo. Altro esempio: se a fine triennio avrai cumulato 200 crediti, ti verranno abbuonati 30 crediti (il massimo) dal triennio successivo. 

    Come da regolamento Agenas, il test ECM che ti sottoporremo al termine dei moduli 1 e 2 prevede 3 domande per ogni credito erogato. Le domande sono a risposta multipla (4 possibilità), e il test si considera superato se si risponde positivamente ad almeno il 75% delle domande.

    Per i moduli 1 e 2 (accreditati rispettivamente come asincrono e sincrono) avrai un massimo di 5 tentativi. Se entro i 5 tentativi non superi il test, non potremo erogarti i crediti ECM, senza che questo dia alcun diritto a rimborsi. 

    Anche per il modulo 3 (accreditato come residenziale) il test ECM si svolgerà online, e come da regolamento Agenas, non avrai possibilità di errore. Anche in questo caso se non superi il test, non potremo erogarti i crediti ECM, senza che questo dia diritto a rimborsi. 

    Per seguire il corso è sufficiente un computer, un cellulare o un tablet con connessione ad internet. La piattaforma logosacademy.it è testata e garantita su browser Chrome, Safari e Firefox. E’ possibile comunque utilizzare altri browser, ma non se ne garantisce la piena funzionalità.

    Con dispositivi o software più vecchi di 10 anni potresti non riuscire a caricare le lezioni, o avere un accesso non completo al corso.

    La connessione ad internet è necessaria per la fruizione.

    Utilizziamo cookie tecnici che servono per il corretto funzionamento della piattaforma. La mancata accettazione dei cookie può compromettere il corretto funzionamento della piattaforma. Per informazioni clicca qui: Privacy & Legal

    Tutta la documentazione e i video che costituiscono il percorso formativo sono ad uso privato, non cedibile e non condivisibile con altri. I contenuti sono protetti da copyright. Per il bene della Logopedia, ci teniamo a retribuire chi produce e diffonde competenza, consentendogli, con la nostra retribuzione, di formarsi, evolvere, e servire ancora meglio la Logopedia Italiana. Per questo ti chiediamo di  non diffondere il materiale audio, video e testuale che ti forniremo, sia per non incorrere in reati puniti dalla legge, sia per continuare a fare il bene della Logopedia Italiana.

    vUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

    vUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?






      Pronto per iniziare il tuo percorso?

      Carrello
      Scroll to Top