AFASIA PRIMARIA
PROGRESSIVA E DEMENZE
Percorso di Alta Formazione, dalla valutazione al trattamento
70
ORE
ASINCRONE
16
ORE
LABORATORIO CASI
19
docenti
NAZIONALI E INTERNAZIONALI
90
CREDITI
ECM
4
moduli
Nella Disfagia italiana è ora di superare convinzioni obsolete e metodi di dubbia qualità, e finalmente trattare pazienti diversi con metodi specifici. Il mio più grande desiderio è formare una nuova generazione di Logopedisti della Disfagia, che sappiano entrare nei dettagli e nei perché della nostra professione, che sappiano superare gli stereotipi e i metodi non verificati, per seguire invece un approccio accurato, interrogativo e solidamente basato su scienza.
Petronilla Battista
LOGOPEDISTA, PhD
INTRODUZIONE
La Disfagia, ovvero la difficoltà a deglutire e alimentarsi, è una patologia frequente, soprattutto nella popolazione adulta. Spesso si presenta in conseguenza di problematiche di natura neurologia, oncologica, respiratoria e geriatrica. La Disfagia è riconosciuta come una delle cause principali di infezioni polmonari, malnutrizione e disidratazione, che in alcuni casi possono portare perfino alla morte.
Le più recenti evidenze scientifiche mostrano che una valutazione accurata e un trattamento personalizzato, integrato in una équipe multidisciplinare, portano ad un miglioramento significativo, sia della funzione deglutitoria che del benessere della persona in generale.
Per un argomento così importante e di grande impatto per i pazienti, abbiamo deciso di sviluppare un progetto formativo speciale, innovativo, e che desse un nuovo impulso alla Logopedia in questo ambito, per poterla finalmente equiparare agli standard internazionali.
Dopo anni di formazione e significative esperienze in Italia e all’estero, la Dott.ssa Irene Battel, Logopedista PhD, ha pensato per noi un percorso di Alta Formazione davvero ricco, completo e dirompente, che presenta alcuni tra i massimi esperti e ricercatori, sia nazionali che internazionali, in ambito di Disfagia, e fornisce le conoscenze e le competenze per poter trattare la persona con difficoltà di deglutizione da tutti i punti di vista di interesse logopedico.
È un piacere e un onore presentare questo percorso che, siamo certi, darà un nuovo impulso alla pratica clinica italiana in ambito Disfagia.
PETRONILLA BATTISTA PRESENTA IL CORSO
UN PERCORSO pensato per:
- Scardinare luoghi comuni, fornendo solidi pilastri scientifici. Questo percorso ti consentirà di riconoscere falsi miti e prassi dubbie nell'ambito della Disfagia odierna, per sostituirli con conoscenze e pratiche basate sulle ultime evidenze scientifiche e sugli ultimi standard internazionali.
- Generare un approccio accurato e basato su scienza. Il percorso ti darà spunti e competenze per conoscere a fondo la Disfagia, e imparare come riabilitare pazienti diversi con terapie specifiche. Il tutto sviluppando pensiero critico e lasciandosi ispirare da alcuni tra i massimi esperti mondiali in questo ambito.
- Dare una visione ampia e approfondita sulla Disfagia. Grazie alla visione multidisciplinare e alla suddivisione del percorso in moduli indipendenti, potrai scegliere il livello di approfondimento che desideri, entrando nei dettagli delle diverse tipologie di pazienti e delle corrispondenti modalità di trattamento.
- Formare una nuova generazione di Logopedisti esperti in Disfagia. L'obiettivo più alto di questo percorso di Alta Formazione è far nascere una nuova generazione di Logopedisti che sappia innalzare la qualità della nostra professione nell'ambito della Disfagia. E per riuscirci, abbiamo creato un percorso davvero unico e innovativo nel panorama italiano.
è fatto per te se:
- Sei un Logopedista impegnato in ambito Disfagia e vuoi dare nuovo slancio alla tua professionalità, tramite il confronto con docenti di grande esperienza e i più moderni standard internazionali di trattamento.
- Sei un Logopedista laureato da poco e/o desideri intraprendere un percorso altamente formativo che orienti il tuo cammino professionale nell'ambito della Disfagia.
- Sei un logopedista curioso, appassionato, che vuole superare schemi antichi e pratiche obsolete, mettendosi in gioco con conoscenze e competenze solidamente basate su evidenze scientifiche. Consigliato anche a chi desidera fare ricerca in questo ambito.
OBIETTIVI DEL PERCORSO COMPLETO
L’obiettivo di questo percorso è quello di farti acquisire compentenze, ragionamento clinico e un metodo di lavoro solido e basato su evidenze scientifiche nell’ambito della Disfagia, fornendoti conoscenze e ispirazioni provenienti da alcuni tra i massimi esperti mondiali in questo ambito.
Una speciale attenzione è stata posta alla multidisciplinarietà, nell’obiettivo di prepararti ad interagire con team multiprofessionali per la realizzazione di trattamenti interdisciplinari.
MODULI E PROGRAMMA
Modulo 1 | Dalle basi neuroanatomiche ai quadri clinici di demenza
Conoscenze teorico-pratiche per la valutazione, la diagnosi e l’intervento in ambito disfagia con paziente adulto e conoscenze teorico-pratiche approfondite, specifiche per l’identificazione, la valutazione, la diagnosi e l’intervento con disfagia nel paziente neurologico.
- Modulo di 20 ore
- Programma pensato per un impegno di studio di circa 3 ore a settimana
- Slide guida, materiale didattico
- 20 crediti ECM, validi per il triennio 2026-2028
- Lezioni disponibili a partire da marzo 2026
- Fino a 180 giorni per completare lo studio e il test ECM
-
Le videolezioni e il test ECM saranno disponibili fino a marzo 2027.
Per ottenere i crediti ECM è necessario vedere tutti i video e superare il test entro questa data. - Corso interamente in lingua italiana
- Avere padronanza delle basi anatomiche e della deglutizione e della sua coordinazione con il respiro
- Conoscere le fondamenta della valutazione strumentale sia mediante fibroscopia, sia mediante videofluoroscopia, e le associate scale di valutazione
- Fornire gli strumenti per effettuare la valutazione clinica logopedica. Verrà presentata la scala di valutazione dei nervi cranici, il test della tosse riflessa, il test di masticazione di cibi solidi (TOMASS) e il Time Water Swallow
- Conoscenze di base sul trattamento logopedico, incluso il trattamento riabilitativo basato sul Motor Learning e sulla neuroplasticità
- Comprendere l’importanza dell’apporto nutrizionale, e descrizione della scala IDDSI
- Modalità e approcci diversi all’igiene orale in base alla tipologia del paziente
- Applicazione della teleriabilitazione nel trattamento della persona disfagica
- Riconoscere la complessità della riabilitazione del paziente disfagico neurologico
- Utilizzo della scala di valutazione della deglutizione specifiche per patologia neurologica e gravità della malattia e della disfagia
- Sapere gestire il paziente in alimentazione enterale e capire le modalità di riabilitazione logopedica in questa popolazione
- Capire l’importanza del supporto della fisioterapia respiratoria nella gestione del paziente disfagico neurologico e acquisire le capacità di collaborazione con i professionisti
- Conoscere le parti della cannula tracheostomica e acquisizione dei principi di deccanulazione in questa popolazione e le metodiche per la gestione delle secrezioni
- dott.ssa Irene BATTEL (Italia)
- dott.ssa Elisabetta CIANI (Italia)
- prof.ssa Maggie LEE HUCKABEE (Nuova Zelanda)
- dott.ssa Phoebe MACRAE (Nuova Zelanda)
- dott.ssa Beatrice MANDUCHI (Canada)
- dott.ssa Aurora NINFA (Italia)
- dott. Carlo PEDROLLI (Italia)
- dott.ssa Nicole PIZZORNI (Italia)
- prof. Antonio SCHINDLER (Italia)
- dott.ssa Valentina Camesasca (Italia)
- dott. Francesco D’Abrosca (Italia)
- dott.ssa Isabella Koch (Italia)
- dott.ssa Sara Lupone (Italia)
- dott.ssa Denise Pighetti (Italia)
- prof. Tobias Warnecke (Germania)
- La dinamica deglutitoria in base alla consistenza dei cibi e alla coordinazione con il respiro – anatomia e fisiologia (dott.ssa Irene Battel)
- La tosse riflessa: l’importanza per la valutazione degli aspiratori silenti (dott.ssa Phoebe Macrae)
- Le basi della valutazione clinica della disfagia: come eseguire il protocollo di valutazione dei nervi cranici, il test della tosse riflessa, il TOMASS test e il Time Water Swallow (dott.ssa Irene Battel)
- Video-fluoroscopia della deglutizione (dott.ssa Beatrice Manduchi)
- Fibro-endoscopia della deglutizione (dott.ssa Nicole Pizzorni, prof. Antonio Schindler, dott.ssa Aurora Ninfa)
- L’importanza della valutazione nutritiva e la scala di valutazione IDDSI (International Dysfagia Diet Standardization Initiative) (dott. Carlo Pedrolli)
- Le basi del trattamento della deglutizione: posture, cambi di consistenza, modifica della dieta, quando e perché iniziare un trattamento riabilitativo (dott.ssa Irene Battel)
- Importanza del trattamento dello skill-based treatment: perché è l’intervento che può modificare la dinamica deglutitoria e creare un miglioramento significativo, favorendo la neuroplasticità nel paziente (prof.ssa Maggie Lee Huckabee)
- Igiene Orale per le varie tipologie di pazienti (dott.ssa Elisabetta Ciani)
- Teleriabilitazione e disfagia: le nuove frontiere del trattamento riabilitativo a distanza (dott.ssa Clare Burns)
- Le cause e gravità di disfagia nella popolazione con esiti di Ictus, Malattia di Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Grave Cerebrolesione (dott.ssa Battel Irene)
- Le scale di valutazione della disfagia e la descrizione accurata degli interventi riabilitativi nella popolazione con Ictus: valutazione dei nervi cranici e test di screening GUSS (dott.ssa Battel Irene)
- Programmi di riabilitazione della disfagia in base fase di intervento (fase acuta, post-acuta, cronica), alla lesione (lesione corticali versus sotto-corticali), alla lesione dei nervi cranici e alla gravità della disfagia (dott.ssa Battel Irene)
- L’importanza della valutazione clinica della disfagia nella popolazione con Parkinson’s Disease (PD) (dott.ssa Battel Irene)
- L’importanza della valutazione clinica con FEES nella popolazione con PD e le scale di valutazione specifiche per questa popolazione – Protocollo ON/OFF (dott. Tobias Warnecke)
- Illustrazione dei programmi di riabilitazione della disfagia nella popolazione con PD e la descrizione dell’intervento con sEMG biofeedback per la deglutizione
- Descrizione della sclerosi laterale amiotrofica e descrizione dei vari sottotipi, facendo riferimento alle ricadute sulla dinamica deglutitoria (dott.ssa Valentina Camesasca)
- Modalità di esecuzione della FEES e campanelli di allarme per una alimentazione enterale nella SLA (dott.ssa Valentina Camesasca)
- Gestione logopedica dei pazienti con SLA: riconoscimento dei segni e sintomi clinici indicanti disfagia nel soggetto con sla, riconoscimento ed utilizzo degli strumenti clinici di valutazione logopedica specifica a nostra disposizione,conoscenza del quadro normativo e le linee guida di riferimento per la presa in carico del paziente affetto da sla, conoscenza degli approcci terapeutici e riabilitativi a disposizione per la presa in carico (dott.ssa Denise Pighetti).
- Il razionale del posizionamento della cannula tracheostomica nei pazienti con Grave Cerebrolesione e principi di riabilitazione respiratoria in questa popolazione (dott. Francesco D’Abrosca)
- Gestione della cannula tracheostomica nei pazienti con grave cerebrolesione: tipi di cannule, manovre di cuffiatura e scuffiatura, uso di valvole fonatorie e tappi, tracheoaspirazione e protocollo di decannulazione (dott.ssa Isabella Koch)
Nota: il numero di ore può subire variazioni in funzione della lunghezza delle registrazioni effettivamente realizzate. Viene comunque garantita la completezza del programma e delle informazioni in esso contenute
Questo modulo è aperto e accreditato ECM per Logopedisti, Foniatri, Otorinolaringoiatri, Neurologi, Fisiatri, Gastroenterologi, Geriatri, Fisioterapisti e Infermieri.
Modulo 2 | La valutazione neuropsicologica e logopedica delle afasie primarie progressive
Conoscenze teorico-pratiche approfondite, specifiche per l’identificazione, la valutazione, la diagnosi e l’intervento di pazienti con tumore testa-collo.
- Modulo di 16 ore
- Programma pensato per un impegno di studio di circa 3 ore a settimana
- Slide guida, materiale didattico
- 16 crediti ECM, validi per il triennio 2026-2028
- Lezioni disponibili a partire da marzo 2026
- Fino a 180 giorni per completare lo studio
-
Le videolezioni e il test ECM saranno disponibili fino al marzo 2027.
Per ottenere i crediti ECM è necessario vedere tutti i video e superare il test entro questa data. - Corso interamente in lingua italiana
- Avere la padronanza di impostare una riabilitazione della deglutizione in base all’intervento oncologico a cui il paziente è sottoposto
- Conoscenza degli effetti che la radioterapia causa nel distretto testa-collo e le conseguenze nella dinamica deglutitoria
- Fornire gli strumenti per effettuare la valutazione logopedica sia nel paziente oncologico candidato alla radioterapia che per il paziente candidato ad intervento chirurgico
- Impostare una riabilitazione logopedica della disfagia in base alla sede, modalità dell’intervento e gravità del paziente
- dott.ssa Irene Battel (Italia)
- dott.ssa Daniela Alterio (Italia)
- dott.ssa Valentina Di Natale (Italia)
- dott.ssa Beatrice Manduchi (Canada)
- dott. Stefano Zorzi (Italia)
- dott.ssa Valeria Zurlo (Italia)
- Modalità e caratteristiche della somministrazione della radioterapia nel paziente con tumore testa collo e le implicazioni nella dinamica deglutitoria (dott.ssa Daniela Alterio)
- La riabilitazione della disfagia nel paziente radiotrattato, secondo le più aggiornate evidenze scientifiche: il trattamento logopedico pre-durante-post radioterapia (dott. Beatrice Manduchi)
- Descrizione dei principi di chirurgia oncologica del cavo orale, orofaringe, laringe e ipofaringe ed relativi effetti nella funzione deglutitoria (dott. Stefano Zorzi)
- Come strutturare il counseling del paziente candidato a chirurgia per tumore del distretto testa-collo (dott.ssa Valeria Zurlo, dott.ssa Valentina Di Natale)
- Presentazione degli strumenti di valutazione della disfagia del paziente post-chirurgico in base alla sede, gravità e tempistiche di intervento (dott.ssa Valeria Zurlo, dott.ssa Valentina Di Natale)
- Illustrazione dei programmi riabilitativi della deglutizione in base al tipo di intervento chirurgico e gravità del paziente (dott.ssa Valeria Zurlo, dott.ssa Valentina Di Natale)
- La gestione della cannula tracheale nel paziente chirurgico, timing e fasi del percorso di decannulazione in questa popolazione (dott.ssa Valeria Zurlo, dott.ssa Valentina Di Natale)
Questo modulo è aperto e accreditato ECM per Logopedisti.
Per accedere a questo modulo devi aver completato il Modulo 1 di questo percorso.
Modulo 3 | Approcci riabilitativi in Afasiologia
Conoscenze teorico-pratiche approfondite, specifiche per l’identificazione, la valutazione, la diagnosi e l’intervento della disfagia nel paziente in terapia intensiva.
- Modulo di 34 ore
- Programma pensato per un impegno di studio di circa 3 ore a settimana
- Slide guida, materiale didattico
- 34 crediti ECM, validi per il triennio 2026-2027
- Lezioni disponibili a partire da marzo 2026
- Fino a 180 giorni per completare lo studio
-
Le videolezioni e il test ECM saranno disponibili fino al marzo 2027.
Per ottenere i crediti ECM è necessario vedere tutti i video e superare il test entro questa data. - Corso interamente in lingua italiana
- Riconoscere la complessità del paziente ricoverato in terapia intensiva
- Conoscere i protocolli di valutazione del paziente post-estubazione e impostare del programma riabilitativo appropriato
- Gestire il paziente in terapia intensiva con cannula tracheostomica, collaborare con fisioterapisti e personale per la gestione delle secrezioni e parametri vitali in questa popolazione
- dott.ssa Irene Battel (Italia)
- dott. Francesco D’Abrosca (Italia)
- dott.ssa Giada Spinazza (Italia)
- dott.ssa Sarah Wallance (Gran Bretagna)
- Le caratteristiche del paziente complesso disfagico ricoverato in terapia intensiva (dott.ssa Giada Spinazza)
- L’importanza della riabilitazione logopedica in terapia intensiva nel paziente post-estubato, in ventilazione meccanica e post-ventilazione (dott.ssa Sarah Wallace)
- Descrizione delle scale di valutazione e approcci di trattamento nella presa in carico della riabilitazione logopedica nei pazienti post-estubazione (dott.ssa Giada Spinazza)
- Descrizione delle scale di valutazione e approcci di trattamento nella presa in carico della riabilitazione logopedica nei pazienti con cannula tracheostomica (dott.ssa Giada Spinazza)
- I principi della riabilitazione respiratoria nei pazienti ricoverati in ICU, descrizione dei dispositivi respiratori e per la gestione delle secrezioni (dott. Francesco D’Abrosca)
Nota: il numero di ore può subire variazioni in funzione della lunghezza delle registrazioni effettivamente realizzate. Viene comunque garantita la completezza del programma e delle informazioni in esso contenute
Questo modulo è aperto e accreditato ECM per Logopedisti.
Per accedere a questo modulo devi aver completato il Modulo 1 di questo percorso.
Modulo 4 | Laboratorio pratico residenziale
Pratiche cliniche supervisionate in disfagia dell’adulto: ragionamento clinico su casi di disfagia neurologica, oncologica, paziente in terapia intensiva e paziente geriatrico.
Grazie all’analisi approfondita di casi clinici, questo laboratorio promuove lo sviluppo delle competenze necessarie al ragionamento clinico per la diagnosi e pianificazione del trattamento in disfagia nel paziente adulto. Il laboratorio sarà condotto in modo dinamico e collaborativo, utilizzando i principi del “problem based learning”. L’approccio collaborativo, di costruzione e creazione delle soluzioni, analisi di vincoli e connessioni tra i vari aspetti del caso, renderà l’allievo il protagonista del processo di analisi, e quindi di apprendimento.
I logopedisti saranno guidati dalle docenti durante due giornate di esercitazione in gruppo verso un ragionamento completo su casi clinici specifici. I partecipanti saranno divisi in gruppi. Verranno utilizzate specifiche tecniche di diagnosi e pianificazione del trattamento, includendo la definizione di strategie e l’utilizzo di strumenti per la comprensione e soluzione dei casi. Tutto ciò avverrà in un contesto di sperimentazione e dialogo, cooperazione e collaborazione. Alla fine si condivideranno tutti i casi con tutti i gruppi, creando nuove opportunità di crescita ed approfondimento.
Al termine del laboratorio, lo studente avrà fatto esperienza di un metodo di lavoro e ragionamento clinico che gli consentiranno di migliorare la propria capacità analitica e di pianificazione del lavoro di fronte ai pazienti, rivolgendo attenzione anche a come approcciare ad un lavoro interdisciplinare che includa altre figure professionali.
- Modulo Residenziale di 2 giorni, per un totale di 16 ore di casi clinici
- Il 14 e 15 marzo 2026, dalle 9.00 alle 18.00
- Sede del corso Bologna
- Accesso prioritario a chi ha completato il percorso di Alta Formazione, scrivici se hai frequentato i Moduli 1 e 3 della prima edizione o il Modulo 1 della seconda
- 20,8 crediti ECM, validi per il triennio 2026-2028 (posti con ECM limitati)
- Corso interamente in lingua italiana
- Accrescere l’expertise nella conduzione di casi clinici nella pratica in pazienti adulti con disfagia
- Promuovere lo sviluppo delle competenze necessarie al ragionamento clinico per la diagnosi e pianificazione del trattamento del paziente adulto con disfagia
- Ottimizzazione delle competenze e abilità che consentono di ampliare le conoscenze su casi specifici del paziente adulto con disfagia
- dott.ssa Irene Battel
- dott.ssa Gaia Conti
Il corso prevede l’analisi e la discussione di casi clinici su disfagia neurologica, oncologica, paziente in terapia intensiva e paziente geriatrico.
Questo corso è aperto ed accreditato ECM per Logopedisti.
Suggeriamo vivamente l’iscrizione al Modulo 5 a chi ha frequentato il Percorso completo di Alta Formazione. Se hai completato il Percorso nell’edizione precedente e vuoi partecipare a questo Residenziale scrivici a info@logosacademy.it.
Se hai frequentato i Moduli 1 e 3 dell’edizione precedente o il Modulo 1 di questa edizione puoi accedere alla lista d’attesa scrivendoci a info@logosacademy.it.
I 6 PILASTRI
Eccellenza
Docenti selezionati tra i massimi esperti mondiali nel proprio ambito, informazioni aggiornate e basate su evidenze scientifiche, con casi clinici, per passarti tutta la competenza di cui hai bisogno
Ragionamento clinico
Apprenderai nozioni e concetti, ma soprattutto imparerai a ragionare come gli esperti, anche grazie alle supervisioni e allo studio di casi clinici
Visione globale
Il corso è pensato per darti una visione al contempo globale ed approfondita della Disfagia, affinché tu possa avere una visione completa del quadro clinico e coordinarti al meglio con team multidisciplinari
Pratica
Presentazione di numerosi casi clinici: ci assicureremo che tu abbia competenze e strumenti pratici direttamente spendibili nella tua pratica clinica.
Globalità
Con le nostre tecnologie, ti apriamo una finestra sul mondo, portando le migliori competenze direttamente a casa tua.
Certificazione
A seconda del percorso che sceglierai, potrai ottenere vari tipi di certificazione, inclusa la Certificazione di Alta Formazione in Disfagia nel Paziente Adulto
IL TEAM DI DOCENTI

Petronilla Battista
Neuropsicologa, Logopedista, PhD
Responsabile Scientifica DEL PERCORSO
Petronilla Battista è logopedista, neuropsicolga e ricercatrice. E’ Senior Atlantic Fellow presso il Global Brain Health Institute dell’University of California San Francisco (UCSF) ed Associate Research Specialist presso ALBA Language Neurobiology Lab, UCSF. Coordina il Laboratorio di Neuropsicologia dell’l’IRCCS ICS Maugeri di Bari. E’ specializzata in neuropsicologia dell’adulto e dell’anziano, dottore di ricerca in Neuroscienze cognitive e ha pubblicato numerosi articoli in ambito demenze e malattie neurodegenerative.

Giovanni
Battistella
ING. BIOMEDICO, PhD
Instructor di Otorinolaringoiatria e Chirugia Testa-Collo presso Massachusetts Eye and Ear e Harvard Medical School.
L’obiettivo della sua ricerca è di comprendere le basi neurali dei disturbi neurologici della voce e del linguaggio e dell’acufene, per offrire strumenti migliori per la diagnosi, il trattamento e la gestione di queste condizioni.

Marco
Calabria
NEUROPSICOLOGO, PhD
Dal 2019, è professore di Neuropsicologia presso la Universitat Oberta de Catalunya (Barcellona).
Il suo interesse principale riguarda la neuropsicologia, con un focus specifico sui deficit di produzione del linguaggio in parlanti bilingui a seguito di danni cerebrali, sia in pazienti con malattie neurodegenerative che post-ictus. Inoltre, la sua ricerca include lo studio dei meccanismi alla base del bilinguismo come fattore di riserva cognitiva nell’invecchiamento.

Francesco
Di Lorenzo
MEDICO CHIRURGO, NEUROLOGO, PhD
Responsabile del Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze presso la Fondazione Santa Lucia.
La sua ricerca presta particolare attenzione all’identificazione di marcatori neurofisiologici che permettono, con l’aiuto di test neuropsicologici, analisi di biomarcatori del CSF e tecniche di risonanza magnetica moderne, di delineare gruppi di pazienti con determinate caratteristiche cliniche ed elettrofisiologiche.

Andrea
Gajardo Vidal
LOGOPEDISTA,
PhD
Logopedista specializzata nelle basi neurali dei disturbi del linguaggio, ha ottenuto un PhD in Neuropsychology and Cognitive Neuroscience presso il University College London, concentrandosi sui disturbi del linguaggio post ictus.
La sua ricerca integra tecniche di neuroimaging, lesion-symptom mapping e la raccolta di dati comportamentali, per analizzare come il cervello supporta il linguaggio e come esso si riorganizza a seguito di lesioni.

Jeanne
Gallée
LOGOPEDISTA,
PhD
Ricercatrice e logopedista presso University of Washington School of Medicine and associated Alzheimer’s Disease Research Center (ADRC).
Ha lavorato al Progressive Aphasia Communication Toolkit (PACT), il primo strumento basato sulla conversazione, progettato con altri 97 ricercatori, medici, accompagnatori e persone con PPA. Nel suo lavoro si dedica soprattutto a rendere la comunicazione un risultato centrale della riabilitazione.

Marika
Gobbo
LOGOPEDISTA,
LINGUISTA
Dottoranda in Neuroscienze Cognitive presso l’Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine.
Sotto la supervisione del Prof. Andrea Marini, conduce una ricerca che integra metodologie linguistiche (es. analisi del discorso), neurofisiologiche (es. EEG) e di neuromodulazione cerebrale non-invasiva (es. tDCS), con l’obiettivo di sviluppare strumenti innovativi per la valutazione e la riabilitazione del linguaggio in persone con afasia.

Regina
Jokel
LOGOPEDISTA,
PhD
Associate Professor e Affiliated Scientist presso University of Toronto.
I suoi interessi clinici e di ricerca si concentrano sulle persone che soffrono di Afasia Primaria Progressiva (PPA). Ha pubblicato numerosi approcci di terapia e aperto la strada a un gruppo di programmi di intervento per individui con PPA e chi li assiste. E’ membro fondatore di due reti internazionali di Scienziati di Ricerca che operano nell’ambito della PPA.

Alyssa
Lanzi
LOGOPEDISTA,
PhD
È Assistant Professor e Logopedista del Department of Communication Sciences and Disorders presso la University of Delaware.
L’obiettivo della sua ricerca clinica è educare gli adulti sulla salute del cervello e sulla demenza, aiutando inoltre i professionisti della riabilitazione a trattare deficit cognitivi e funzionali risultati dalla malattia di Alzheimer e disturbi correlati.

Monica
Lavoie
LOGOPEDISTA,
PhD
Dal 2019, lavora come coordinatrice scientifica presso la Research Chair on Primary Progressive Aphasia – Fondation de la famille Lemaire. E’ membro dell’International SLT-PPA Network.
Si interessa in particolare di migliorare il trattamento degli individui con PPA e delle loro famiglie, oltre a educare altri professionisti sanitari.

Gabriela
Meade
LOGOPEDISTA,
PhD
Deve ancora mandare bio, foto e CV.

Carly
Millanski
LOGOPEDISTA,
PhD
Mancano bio e foto.

Maxime
Montembeault
LOGOPEDISTA,
PhD
Deve ancora mandare bio, foto e CV.

Gaia Chiara
Santi
NEUROPSICOLOGA,
PhD
È neuropsicologa e dottore di ricerca in neuroscienze cognitive. Dopo un periodo di formazione presso l’ALBA Language Neurobiology LAB (UCSF), ora svolge attività di ricerca presso il Laboratorio di Neuropsicologia dell’IRCCS ICS Maugeri di Bari.
Ha maturato esperienza nella caratterizzazione dei disturbi del linguaggio, con particolare attenzione all’Afasia Primaria Progressiva. Il suo focus di ricerca riguarda l’analisi del linguaggio spontaneo, anche in prospettiva cross-linguistica.

Roberta
Tomasoni
LOGOPEDISTA,
MSc
È ricercatrice presso il laboratorio di Neuropsicologia degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS, dove si occupa della valutazione e trattamento di pazienti con PPA, nonché di progetti di ricerca che riguardano il trattamento del paziente afasico bilingue.
In questo corso si occuperà di fornire agli studenti gli strumenti pratici per comprendere il quadro clinico di pazienti afasici, nonché di approcci riabilitativi innovativi importati dalla pratica UK ancora poco adottati in Italia.

Rene
Utianski
LOGOPEDISTA,
PhD
È Consulente nella Division of Speech Pathology della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota. È inoltre Professoressa di Logopedia e Professoressa Associata di Neurologia presso il Mayo Clinic College of Medicine.
È a capo di un programma di ricerca che ha come obiettivo il miglioramento di diagnosi e trattamento dell’aprassia primaria progressiva dell’eloquio e delle dislalie funzionali.

Mauro
Viganò
LINGUISTA, LOGOPEDISTA, PhD
Ha conseguito un dottorato in Scienze del linguaggio all’Université Paris 8 ed è attualmente ricercatore post-dottorato presso l’Université Côte d’Azur, a Nizza.
La sua attività di ricerca si colloca all’intersezione tra linguistica clinica, psicolinguistica, neurolinguistica e linguistica teorica. I suoi lavori si concentrano in particolare sullo studio dell’afasia e di altre difficoltà acquisite del linguaggio e della comunicazione nell’adulto, con un approccio che integra aspetti teorici e applicativi, contribuendo allo sviluppo di strumenti per la valutazione clinica e la riabilitazione.

Anna
Volkmer
LOGOPEDISTA,
PhD
È Associate Professor presso University College London. Svolge inoltre attività di consulenza logopedica presso il National Hospital for Neurology and Neurosurgery di Londra.
Lavora con persone con Afasia Primaria Progressiva e con le loro famiglie. La sua ricerca si concentra sulla comprensione delle esperienze delle persone con afasia primaria progressiva e sullo sviluppo di interventi che portino a migliorare la loro qualità di vita.

Giovanna
Zamboni
MEDICO CHIRURGO, NEUROLOGA, PhD
Dedicata allo studio di diverse forme di demenza, fra cui la malattia di Alzheimer. È attualmente Prof.ssa di Neurologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2019 guida il Centro di Neurologia Cognitiva e Neuroimaging delle Demenze dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche sul tema delle demenze e dei disturbi cognitivi e sull’uso di imaging avanzato per la loro diagnosi precoce, ha recentemente vinto un grant dello European Research Council (ERC) per continuare la propria ricerca su sintomi quali la non consapevolezza di malattia (anosognosia) e i deliri nella Malattia di Alzheimer.
cosa include
70 ore di formazione asincrona
16 ore di laboratori pratici
Certificato di Alta Formazione
Per chi svolge il Percorso Completo
90 Crediti ECM
Erogati nel triennio 2026-2028
Fino a 6 mesi per completare lo studio
prezzi e pacchetti
Modulo 1
"Le basi"
-
In Offerta Lancio fino al 24/03/2025
-
44 ore asincrone
-
44 crediti ECM
-
180 giorni per studiare
-
Certificato ECM
-
Attestato di partecipazione
-
Tutto in lingua italiana
-
-
-
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 15/09/2025
Lezioni disponibili a partire dal
14/03/2025
Percorso
Asincrono
-
In Offerta Lancio fino al 24/03/2025
-
3 moduli asincroni, 70 ore totali
-
70 crediti ECM totali
-
Pergamena di Alta Formazione
-
Certificato ECM
-
Attestato di partecipazione
-
Tutto in lingua italiana
-
-
-
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 15/09/2025
Lezioni disponibili a partire dal
14/03/2025
Percorso
Completo
-
Percorso Asincrono + Residenziale
-
3 moduli asincroni, 70 ore totali
-
1 laboratorio residenziale, 16 ore totali
-
Residenziale a Bologna
-
Modulo 4 RES: 14 e 15 marzo 2026
-
90 crediti ECM totali
-
Pergamena di Alta Formazione
-
Attestato di partecipazione
-
Tutto in lingua italiana
-
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 15/09/2025
Lezioni disponibili a partire dal
14/03/2025
Moduli
1 + 2
-
In Offerta Lancio fino al 24/03/2025
-
55 ore asincrone
-
55 crediti ECM
-
Oltre 180 giorni per studiare
-
Certificato ECM
-
Attestato di partecipazione
-
Tutto in lingua italiana
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 15/09/2025
Lezioni disponibili a partire dal
14/03/2025
Moduli
1 + 3
-
In Offerta Lancio fino al 24/03/2025
-
52 ore asincrone
-
52 crediti ECM
-
Oltre 180 giorni per studiare
-
Certificato ECM
-
Attestato di partecipazione
-
Tutto in lingua italiana
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 15/09/2025
Lezioni disponibili a partire dal
14/03/2025
Moduli
1 + 4
-
In Offerta Lancio fino al 24/03/2025
-
50 ore asincrone
-
50 crediti ECM
-
Oltre 180 giorni per studiare
-
Certificato ECM
-
Attestato di partecipazione
-
Tutto in lingua italiana
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 15/09/2025
Lezioni disponibili a partire dal
14/03/2025
Singoli
Moduli
-
Modulo 2: €187,00 + IVA
-
Modulo 3: €134,00 + IVA
-
Modulo 4: €105,00 + IVA
Supervisioni
ONE - TO - ONE
-
Richiedi la disponibilità di uno specifico docente italiano per fare la tua supervisione ONE - TO - ONE
(durata 45 minuti)
*1 Per pagare a rate puoi utilizzare PayPal (3 rate a interessi 0) cliccando sul pulsante “ISCRIVITI”, oppure tramite l’apposito link “PER PAGARE A RATE CLICCA QUI” (fino a 12 rate, con interessi). Il prezzo del pacchetto a rate sul nostro sito è diverso rispetto a quello pagato d’immediato con PayPal, a causa dei costi applicati dal gestore del credito e di implementazione del sistema di pagamento rateale online.
Il Modulo 1 è accreditato ECM per Logopedisti, Foniatri, Otorinolaringoiatri, Neurologi, Fisiatri, Gastroenterologi, Geriatri, Fisioterapisti e Infermieri.
I Moduli 2, 3, 4, 5 e 6 sono accreditati solo per Logopedisti.
DOMANDE FREQUENTI
Il percorso completo è composto da 4 moduli acquistabili separatamente, tuttavia il Modulo 1 è propedeutico per potersi iscrivere agli altri moduli.
I corsi residenziali verranno attivati al raggiungimento di un minimo di 20 iscritti
Verrà confermata l’attivazione entro 30 gg dalla data del corso. Qualora non venga attivato verrà rimborsata l’intera quota versata.
In caso di disdetta da parte del partecipante entro 30 gg dall’inizio del corso ti terremo il 70% della quota valida per l’iscrizione ad un altro corso di Logos Academy. L’importo relativo al 70% verrà convertito in Punti Logos e accreditato sul tuo profilo. I Punti Logos scadono alla fine di ogni triennio Age.na.s. Non è previsto alcun rimborso in caso di disdetta con un preavviso inferiore a 30 gg.
Relativamente ai corsi Asincroni si applicano le condizioni di recesso indicate in “Condizioni d’uso”: Privacy & Legal
Ogni singolo modulo dà diritto al corrispondente attestato ECM, che verrà erogato automaticamente al termine del corso e del corrispondente test ECM e questionario ECM.
Se completi tutti i moduli, riceverai il Certificato di Alta Formazione in Afasia Primaria Progressiva e Demenze.
Ti ricordiamo che l’emissione dei certificati e delle pergamene è vincolata al superamento del test ECM.
Si può pagare l’iscrizione mediante carta di credito, paypal o bonifico bancario. Se paghi con carta di credito o paypal avrai accesso al corso immediatamente (sempre che le lezioni siano già disponibili). Se paghi con bonifico dovrai attendere che i nostri sistemi rilevino l’avvenuto accredito dell’importo sul conto corrente. Non è necessario che ci invii la contabile del bonifico
Sì, puoi pagare a rate cliccando il tasto “PER PAGARE A RATE CLICCA QUI”.
Il prezzo finale dei moduli o pacchetti ed eventuali servizi accessori acquistati separatamente o a rate non è lo stesso rispetto all’acquisto completo immediato.
Siamo lieti di accoglierti nella famiglia di Logos Academy anche se sei ancora uno studente. Ti consigliamo questo corso se sei almeno al 3° anno di università.
Inviaci una copia del tuo tesserino universitario a info@logosacademy.it, ti riserveremo un buono sconto sul costo di iscrizione.
Ogni modulo ha una pratica ECM a sé stante.
Le pratiche dei Moduli 1, 2, 3 e 4 saranno chiuse il 31 dicembre 2025. I crediti corrispondenti saranno quindi erogati entro 90 giorni da dal 31 dicembre 2025 e saranno validi per il triennio 2026-2028.
La normativa in vigore richiede a tutti i professionisti sanitari di formarsi per un minimo di 150 crediti a triennio.
150 crediti a triennio non implica necessariamente che siano 50 all’anno: puoi cumularli come preferisci all’interno dei 3 anni.
Se nel triennio superi i 150 crediti ECM, i crediti eccedenti ti vengono tenuti validi per il triennio successivo, fino ad un massimo di 30. Quindi se ad esempio a fine 2025 avrai cumulato 165 crediti, 15 di questi ti verranno abbuonati per il triennio successivo. Altro esempio: se a fine triennio avrai cumulato 200 crediti, ti verranno abbuonati 30 crediti (il massimo) dal triennio successivo.
Come da regolamento Agenas, il test ECM che ti sottoporremo al termine di ogni modulo prevede 3 domande per ogni credito erogato. Le domande sono a risposta multipla (4 possibilità), e il test si considera superato se si risponde positivamente ad almeno il 75% delle domande.
Hai un massimo di 5 tentativi. Se entro i 5 tentativi non superi il test, non potremo erogarti i crediti ECM, senza che questo dia alcun diritto a rimborsi.
Per seguire il corso è sufficiente un computer, un cellulare o un tablet con connessione ad internet. La piattaforma logosacademy.it è testata e garantita su browser Chrome. E’ possibile comunque utilizzare altri browser, ma non se ne garantisce la piena funzionalità.
Con dispositivi o software più vecchi di 10 anni potresti non riuscire a caricare le lezioni, o avere un accesso non completo al corso.
La connessione ad internet è necessaria per la fruizione.
Per qualunque necessità tecnica, puoi visualizzare la pagina HELP, oppure contattarci all’indirizzo info@logosacademy.it
Tutta la documentazione e i video che costituiscono il percorso formativo sono ad uso privato, non cedibile e non condivisibile con altri. I contenuti sono protetti da copyright. Per il bene della Logopedia, ci teniamo a retribuire chi produce e diffonde competenza, consentendogli, con la nostra retribuzione, di formarsi, evolvere, e servire ancora meglio la Logopedia Italiana. Per questo ti chiediamo di non diffondere il materiale audio, video e testuale che ti forniremo, sia per non incorrere in reati puniti dalla legge, sia per continuare a fare il bene della Logopedia Italiana.