LogoShare

Introduzione
Nel tessuto logopedico italiano esistono colleghi con competenze d’eccellenza, che hanno fatto studi approfonditi o esperienze davvero significative. Queste competenze sono potenzialmente utili a tutta la comunità logopedica italiana, ma a volte non si diffondono, e restano appannaggio di pochi colleghi.
Vogliamo che qualunque logopedista o altro professionista sanitario detenga competenze utili all’evoluzione della Logopedia Italiana, abbia il giusto supporto scientifico, tecnologico ed organizzativo per condividerle e diffonderle.
Se sei un Logopedista o altro professionista sanitario con una competenza specifica, se hai fatto degli studi approfonditi, se hai un’esperienza di rilievo in qualsiasi ambito logopedico, e vuoi mettere la tua conoscenza a disposizione di tutti colleghi logopedisti, è arrivato il momento di uscire allo scoperto: ti aiuteremo a realizzare il tuo corso asincrono, e sarai uno dei nostri docenti! Perché le buone competenze non devono rimanere di dominio di pochi: vanno fatte emergere, valorizzate e diffuse, a beneficio di tutti i logopedisti italiani.
Rendiamo democratica la condivisione di competenze e diffondiamo buone pratiche logopediche, con ECM
Per chi è pensato LogoShare
Se sei un Logopedista o un professionista sanitario e:
- hai conosciuto o sviluppato contenuti innovativi o nuovi modelli di riferimento in un ambito specifico della logopedia,
- oppure conosci metodi o protocolli utilizzati in altre nazioni, che possono aggiungere valore alla logopedia italiana,
- oppure hai fatto esperienze sul campo rilevanti, come tirocini o esperienze professionali all’estero,
- oppure hai concluso master, dottorati, ricerche, percorsi di alta formazione o altre esperienze altamente professionalizzanti,
- o hai studiato in modo approfondito la letteratura su un argomento specifico di pertinenza logopedica,
e ritieni che queste tue conoscenze possano essere utili ad alcuni colleghi logopedisti, e hai voglia di contribuire all’evoluzione della logopedia italiana condividendole, allora questo è il momento per metterti in gioco!
Il tuo progetto formativo
Scegli se vuoi condividere una singola lezione (da 20 a 90 minuti) o se ritieni di voler produrre un vero e proprio corso di formazione con ECM (da 2 a 10 ore). Ricorda che parliamo di lezioni o corsi videoregistrati, quindi asincroni.
Mandaci una breve video-presentazione registrando il tuo volto con Zoom o altro software a tuo piacimento. In massimo 5 minuti, e con l’aiuto di 5-6 slide, rispondi in modo diretto a queste domande:
- PRESENTAZIONE (1 min)
- chi sei, che laurea/titolo hai,
- in quale ambito/materia/argomento sei forte,
- come hai maturato questa esperienza specifica.
- CONTENUTO (3 min)
- Quale contenuto desideri condividere,
perché questo contenuto è importante e per quali colleghi può fare la differenza - Il programma dettagliato del tuo contributo, con i tempi che pensi di dedicare ad ogni argomento/sezione
- Quale contenuto desideri condividere,
- BIBLIOGRAFIA (1 min)
- a quale bibliografia fai riferimento, quali lavori scientifici supportano il tuo contenuto, quali docenti o guru ne parlano
Aspettiamo la tua candidatura, mandando la tua video-presentazione a info@logosacademy.it
Se il nostro team scientifico approverà il tuo progetto, ti contatteremo per organizzare la realizzazione del corso, con l’aiuto del team di sviluppo progetti di Logos Academy.
I progetti che cerchiamo
Cerchiamo progetti formativi che diano spunti concreti e competenze specifiche ai colleghi logopedisti, per migliorare la loro consapevolezza e la loro pratica clinica quotidiana.
Sottoporremo il tuo progetto formativo al nostro team scientifico. Sarà il team a valutarlo, e decidere se accettarlo così com’è, o proporti suggerimenti o integrazioni.
Ricorda che cerchiamo solo progetti di diretto interesse logopedico, e che daremo forte preferenza ai progetti che rispondono a questi requisiti:
- idonea bibliografia e adeguati presupposti teorici nella letteratura a sostegno dei contenuti,
- applicabilità pratica dei contenuti esposti e presenza di esempi, casi clinici o esercitazioni.
E per la realizzazione?
Se il tuo progetto formativo viene accettato, il Logos Team ti aiuterà a realizzarlo in ogni passo!
Sarai contattato da una nostra project leader che ti affiancherà in ogni passo. Sigleremo un contratto che garantisca la tua proprietà intellettuale e la tua remunerazione, e da quel momento sarai accompagnato in ogni fase del progetto.
Tu ci metti le competenze, noi ci mettiamo tutto il resto: dalla formattazione delle slide all’impostazione tecnica del tuo pc per la registrazione, dalla verifica dei video e alla preparazione del materiale informativo per gli studenti, incluse la promozione del corso, la creazione della pagina di iscrizione, le pratiche e i costi Agenas, la gestione amministrativa, l’assistenza clienti 7/7 e tutto il supporto scientifico di cui tu possa aver bisogno per creare il miglior corso possibile.
Qualora non avessi molta dimestichezza con l’informatica o se dal nostro check tecnico risultasse che il tuo computer non abbia le prestazioni adeguate, ti manderemo a casa una nostra regia mobile, e ti seguiremo da remoto, così da facilitarti al massimo il lavoro.
Una volta completate le registrazioni, toccherà a noi: monteremo il videocorso secondo le tue indicazioni, lo metteremo online, e apriremo le iscrizioni.
Trimestralmente ti invieremo un report con il numero di iscrizioni al tuo corso, e ti remunereremo in base alle vendite ottenute.
Aspettiamo con entusiasmo il tuo progetto! E se hai dubbi, contattaci a info@logosacademy.it!
Insieme, uniti, rendiamo grande la logopedia italiana
Rimani aggiornato
Nuovi corsi, interviste, laboratori, risorse gratuite: tutto ciò che facciamo per i Logopedisti, direttamente nella tua casella email.