la valutazione delle
capacita' linguistiche
nella prima e seconda infanzia
Resp. Scientifico: Dott.ssa Alessandra Pinton
70+
ORE
di corso
6
laboratori di
casi clinici
77
CREDITI ECM
4
moduli
formativi
8
docenti
specializzati
5
tutoring
in mini gruppi

Passare dalla somministrazione “meccanica” di test all’accurata comprensione del profilo del paziente, fatta con competenza e spirito critico. È questo ciò che serve per costruire un piano riabilitativo davvero efficace, e per riconoscere quei dettagli che nella terapia fanno davvero la differenza.
Alessandra Pinton
Logopedista, Psicologa
Responsabile scientifica area "Funzioni Cognitive Linguistiche" di Logos Academy
INTRODUZIONE
Nella nostra pratica clinica, quello della valutazione è un momento cruciale, in quanto consente di elaborare il bilancio su cui costruire tutto il successivo piano di trattamento, e poi di verificare i progressi ottenuti con l’intervento riabilitativo.
I Logopedisti che si occupano di linguaggio sono quotidianamente a confronto con diversi strumenti di valutazione. Ma la ricerca scientifica fornisce una crescita continua delle conoscenze sul linguaggio, e offre nuovi metodi di valutazione, nuovi materiali e nuove chiavi di lettura dei dati raccolti.
Abbiamo chiesto alla Dott.ssa Pinton di pensare un percorso approfondito e molto concreto per tutti noi Logopedisti, che dia la possibilità di conoscere nel dettaglio e rivisitare in modo critico strumenti in parte già noti, ma che spesso utilizziamo in modo poco consapevole o addirittura “meccanico”. Metterli a confronto, conoscerli “dall’interno”, per comprenderne le meccaniche ed imparare ad utilizzarli con sapienza.
Ne è risultato un percorso davvero d’eccellenza, con docenti di spessore che conoscono la propria materia in modo approfondito e la applicano puntualmente, che consente un confronto con la letteratura più aggiornata e con un metodo di lavoro analitico e concreto.
Tutto questo per consentirci di passare dalla semplice somministrazione di test alla reale comprensione del paziente, per definire un piano di trattamento sempre più accurato ed efficace.
Siamo felici di presentarvi il più approfondito percorso di Alta Formazione di Logos Academy sulla Valutazione del Linguaggio in età evolutiva. Un’occasione unica per confrontarsi con le migliori competenze, con la letteratura più aggiornata, ed acquisire padronanza dei più comuni test diagnostici in questo ambito.
UN PERCORSO pensato per:
- Diventare padrone degli strumenti di valutazione e delle loro logiche interne. Entrerai nelle dinamiche di funzionamento dei principali strumenti di valutazione, per acquisirne il pieno controllo, con competenza e spirito critico. Questo ti consentirà di riconoscere i dettagli del quadro clinico del paziente, per definire le priorità del trattamento su misura per lui e realizzare piani riabilitativi sempre più efficaci.
- Fare tue le evidenze scientifiche più aggiornate. Ti confronterai con le fonti più autorevoli e recenti nell'ambito della Valutazione del Linguaggio oggi disponibili. Rimettiamo in discussione le consuetudini, per entrare in contatto con le evidenze scientifiche.
- Imparare i migliori modelli di ragionamento clinico. Conoscerai alcuni tra i maggiori esperti in Italia in ambito Valutazione del Linguaggio, e grazie ai numerosi casi clinici e alle supervisioni previste, questo corso ti darà numerose occasioni di confronto con i modelli di ragionamento clinico degli esperti, per imparare nozioni, ma soprattutto come metterle in pratica.
- Acquisire maestria e capacità di analisi clinica. Acquisirai padronanza delle meccaniche e degli strumenti di valutazione del linguaggio in età evolutiva, facendo tue la maestria e la competenza necessarie per rendere incisivi i tuoi trattamenti ed efficaci i percorsi riabilitativi.
- Darti autorevolezza nella riabilitazione del linguaggio. Conoscendo in modo approfondito i vari strumenti di valutazione, acquisirai informazioni migliori dai tuoi pazienti, grazie alle quali potrai definire un piano di trattamento più mirato ed efficace.
è fatto per te se:
- Sei un Logopedista e ti occupi di disturbi del linguaggio in età pediatrica.
- Desideri confrontarti con docenti esperti di clinica del linguaggio, con competenze di eccellenza.
- Desideri appropriarti dei migliori strumenti di valutazione del linguaggio, per saperli utilizzare con destrezza e abilità, in modo ragionato e consapevole, per centrare al meglio le aree su cui incidere con l'azione riabilitativa.
Alessandra pinton PRESENTA IL CORSO
OBIETTIVI DEL PERCORSO COMPLETO
L’obiettivo di questo percorso è quello di farti acquisire compentenze e un metodo di lavoro solido e basato su evidenze scientifiche nell’ambito della Valutazione del Linguaggio nella prima e seconda infanzia, sia in termini teorici che pratici, rendendoti padrone degli strumenti di valutazione e fornendoti i migliori spunti per acquisire un metodo di ragionamento clinico strutturato ed efficace.
I MODULI
Corso 1 | L'assessment delle Capacità Linguistiche
Conoscenze teorico-pratiche sull’architettura delle funzioni linguistiche in età evolutiva:
- Il Linguaggio e il suo funzionamento,
- Gli strumenti di valutazione: tipi e scopi,
- La batteria BVL.
Corso 2 | Il Lessico e le Capacità Narrative
Conoscenze teorico-pratiche sulla costruzione del lessico nel primo sviluppo, nel periodo prescolare e scolare:
- Dalle prime forme di comunicazione al primo lessico e alle combinatorie,
- Gli strumenti di valutazione e la loro applicazione pratica nel bambino monolingue e bilingue,
- La valutazione delle capacità lessicali nel bambino prescolare e scolare: confronti tra Peabory-r, BNT, TFL,
- La prova del lessico della BVL: dettagli e confronti con le altre prove.
- L'applicazione delle prove di valutazione del lessico e l'interpretazione dei risultati.
Corso 3 | Le Competenze Morfosintattiche e Narrative
Conoscenze teorico-pratiche sull’evoluzione delle competenze morfosintattiche e sulle abilità narrative: le prove strutturate per valutarle:
- Valutare la comprensione morfosintattica: TROG-2, PCVL, TCGB, BVL. Confronto tra test, applicazioni pratiche e interpretazione dei risultati,
- Le capacità narrative nello sviluppo tipico e atipico: le componenti semantico-concettuali, linguistiche e pragmatiche,
- La valutazione delle capacità narrative: confronto tra strumenti testistici, e applicazione pratica.
Corso 4 | Le Competenze Fonetiche e Fonologiche
Conoscenze teorico-pratiche sulle competenze fonetiche e fonologiche e sulle abilità metafonologiche:
- Le competenze fonetiche e fonologiche nello sviluppo tipico e atipico: cosa valutare, come e quando,
- La stima dell’inventario fonetico e l’analisi dei processi fonologici nella pratica clinica: le prove oggettive, la loro somministrazione e l’interpretazione dei dati,
- Le competenze metafonologiche: strumenti di valutazione e applicazione pratica.
Corso 5 | La Realizzazione
Conoscenze teorico-pratiche per l’analisi della produzione linguistica e l’utilizzo in clinica:
- L’analisi del campione di spontaneo e la rilevazione dello sviluppo enunciativo e delle competenze grammaticali,
- Gli indicatori dello sviluppo fonologico rilevabili dal campione di eloquio spontaneo,
- L’analisi acustica del parlato: gli strumenti per l’analisi segmentale e soprasegmentale e il loro utilizzo pratico.
Corso 6 | Management della Valutazione
Buone prassi: la pianificazione dell’iter valutativo nella realtà clinica
- L’organizzazione della valutazione,
- L’iter valutativo nei bambini bilingui.
I 6 PILASTRI
Competenza e Autorevolezza
Il percorso è pensato per farti acquisire padronanza degli strumenti di valutazione e maestria nella loro somministrazione. Questo ti renderà competente ed autorevole nella riabilitazione dei Disturbi del Linguaggio in età pediatrica.
Ragionamento clinico
Apprenderai nozioni e concetti, ma soprattutto acquisirai il metodo di ragionamento degli esperti, anche grazie alle supervisioni e allo studio di casi clinici
Evidenze scientifiche
Il corso è basato su evidenze scientifiche, sulla letteratura più aggiornata, e sull'esperienza clinica di docenti di grande spessore
Pratica
Supervisioni con i docenti e discussione di casi clinici: ci assicureremo che tu abbia competenze e strumenti pratici direttamente spendibili nella tua pratica clinica.
Certificazione
Se opterai per il percorso completo, otterrai il Certificato di Alta Formazione in Valutazione del Linguaggio in età evolutiva.
Evoluzione continua
Questo è solo il primo percorso di Alta Formazione che prevediamo sui Disturbi del Linguaggio. Accedendo a questo percorso avrai dei vantaggi nell'iscrizione ai futuri percorsi nello stesso ambito, incluso il percorso sulla Riabilitazione di prossima realizzazione.
IL TEAM DI DOCENTI

Alessandra Pinton
Logopedista, Psicologa
Responsabile Scientifica DEL PERCORSO
Alessandra Pinton, Psicologa e Logopedista, si occupa di clinica e ricerca nell’ambito dei disordini di linguaggio e dell’apprendimento in età evolutiva.
Docente nel corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Padova e in numerosi corsi di formazione post laurea, è autrice e coautrice di libri e numerose pubblicazioni scientifiche.
Per Logos Academy è Docente e Consulente Scientifica per l’area “Funzioni Cognitive Linguistiche”.

Tiziana Begnardi
LOGOPEDISTA
Logopedista in Neuropsichiatria infantile all’AUSL di Reggio Emilia, docente a contratto nel corso di studi in logopedia presso l’università degli studi di Modena e Reggio Emilia, formatrice per il personale docente della scuola primaria e, curatrice della pagina divulgativa instagram dislessia.tips

Laura Breda
LOGOPEDISTA
Logopedista, ha ricoperto incarichi direttivi per la Federazione Logopedisti Italiani e per la Società Scientifica Logopedisti Italiani. Impegnata in attività di tutoring e di collaborazione formativa presso il Corso di Laurea in Logopedia dell’Università di Trieste, è formatrice per professionisti sanitari ed insegnanti sui temi dei Disturbi di linguaggio e dell’apprendimento. Inoltre, ha partecipato alla stesura delle linee Guida Nazionali sui DSA.

Laura Cerminara
LOGOPEDISTA
Laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università di Roma Tor Vergata e in Logopedia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Svolge attività libero-professionale presso il suo studio Logo Mirabello a Milano. Ha collaborato con il Centro Ripamonti Onlus, occupandosi sia di riabilitazione che di ricerca. Ha partecipato alla creazione e standardizzazione del test LEPI, per la valutazione delle competenze espressive morfosintattiche in età prescolare, pubblicato da Erickson nel 2017

Luisa De Gasperi
LOGOPEDISTA
Logopedista, Presidente e Vicepresidente della Società Scientifica Logopedisti Italiani (S.S.L.I.) per il triennio 2015-2018 ed attualmente rappresentante di Commissione d’Albo per il quadriennio 2019-2023. Master in DSA, si occupa prevalentemente di ritardi e disturbi primari del linguaggio di grado severo (in particolare disordine fonologico) e secondari a patologia (paralisi cerebrali, autismo, sindromi genetiche, disprassia).

Maria Chiara Felloni
LINGUISTA, PHD

Andrea Marini
NEUROLINGUISTA, PHD
Professore di Psicologia del Linguaggio e Neuroscienze Cognitive all’Università di Udine, è tra i fondatori del Corso Interateneo di Laurea in Logopedia delle Università di Udine e Trieste. Membro del Consiglio di Dottorato in Neuroscienze Cognitive dell’Università di Trieste, è stato responsabile di progetti di ricerca presso gli IRCCS “Santa Lucia”, “Eugenio Medea” e la Scuola Provinciale Superiore di Sanità “Claudiana” (Bolzano). Relatore invitato ad oltre 200 congressi nazionali e internazionali, è inoltre autore di oltre 100 pubblicazioni tra libri e strumenti diagnostici come il Manuale di Neurolinguistica e la BVL_4-12

Luigi Marotta
LOGOPEDISTA
Logopedista e formatore presso l’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Vicepresidente dell’Associazione Scientifica Logopedisti Italiani. Direttore della rivista scientifica «Logopedia e comunicazione» e della collana «Logopedia in Età Evolutiva» edizioni Erickson. Docente presso l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo di Parma e in numerosi master universitari.

Roberto Padovani
PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA, PHD

Eleonora Pizzocaro
LOGOPEDISTA

Silvia Stefanini
PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA, PHD
CORSI E PROGRAMMA
Corso 1 | L'assessment delle Capacità Linguistiche
- 12 ore, FAD Asincrona + supervisione
- Slide guida e materiale didattico
- 18 crediti ECM, validi per il triennio 2020-2022
- Lezioni disponibili a partire dal 13 Settembre 2021. Fino a 90 giorni per completare lo studio
Il Corso mira a introdurre i partecipanti alla comprensione delle caratteristiche dei disturbi del linguaggio in età evolutiva e mettere a fuoco i criteri di base su cui muove la valutazione del linguaggio
Nella prima fase verranno delineate le caratteristiche dello sviluppo e del funzionamento della competenza comunicativa e linguistica.
Verrà quindi sottolineata la differenza tra la diagnosi e la valutazione finalizzata alla costruzione del profilo di funzionamento e del bilancio logopedico, passaggi imprescindibili su cui si costruisce il piano di trattamento logopedico. Verranno pertanto presi in esame i tre tipi fondamentali di strumenti di valutazione: verrà esaminata l’anamnesi nel passaggio da quella generale a quella specifica finalizzata a raccogliere le informazioni sul funzionamento linguistico e comunicativo; sarà considerato il momento dell’osservazione clinica dello spontaneo e come finalizzarlo alla raccolta di dati affidabili; si prenderanno in esame i principi di base degli strumenti standardizzati e la loro applicazione pratica
Infine saranno messi a fuoco i modelli cognitivi e i correlati anatomo-funzionali del funzionamento del linguaggio e sulle modalità di valutazione dello stesso in bambini con disturbi dello sviluppo usando la BVL_4-12. In particolare, l’attenzione verrà concentrata sull’analisi dell’eloquio narrativo prodotto da bambini con e senza disturbi dello sviluppo linguistico.
Acquisire conoscenze teoriche e pratiche sull’architettura delle funzioni linguistiche in età evolutiva: il linguaggio
e il suo funzionamento, gli strumenti di valutazione: tipi e scopi, la batteria BVL.
ANDREA MARINI
Professore di Psicologia del Linguaggio e Neuroscienze Cognitive all’Università di Udine, è tra i fondatori del Corso Interateneo di Laurea in Logopedia delle Università di Udine e Trieste. Membro del Consiglio di Dottorato in Neuroscienze Cognitive dell’Università di Trieste, è stato responsabile di progetti di ricerca presso gli IRCCS “Santa Lucia”, “Eugenio Medea” e la Scuola Provinciale Superiore di Sanità “Claudiana” (Bolzano). Relatore invitato ad oltre 200 congressi nazionali e internazionali, è inoltre autore di oltre 100 pubblicazioni tra libri e strumenti diagnostici come il Manuale di Neurolinguistica e la BVL_4-12
ALESSANDRA PINTON
Psicologa e Logopedista, la Dott.ssa Pinton si occupa di clinica e ricerca nell’ambito dei disordini di linguaggio e dell’apprendimento in età evolutiva. Docente al corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Padova e in corsi di formazione post-base, è autrice e coautrice di numerose pubblicazioni scientifiche.
PRIMA PARTE: L’architettura delle capacità linguistiche – 4h asincrone (Dott. Andrea Marini)
- Introduzione al corso
- Caratteristiche dello sviluppo e del funzionamento della competenza comunicativa
- Strutture e processi del linguaggio
- Modelli cognitivi del linguaggio
SECONDA PARTE: Strumenti di valutazione nella clinica del linguaggio – 4h asincrone (Dott.ssa Alessandra Pinton)
- La valutazione e i suoi scopi: valutazione o diagnosi, valutare perché, valutare quando
- L’organizzazione della valutazione del linguaggio
- L’anamnesi: come fare, le aree d’indagine
- L’osservazione: comportamento comunicativo e linguaggio, pianificare un’osservazione
- La testistica: misurare con i test, tipi di test
TERZA PARTE: La BVL – 4h asincrone (Dott. Andrea Marini)
- Introduzione alla BVL_4-12
- Descrizione della batteria
- Descrizione dell’analisi multilivello dell’eloquio narrativo – Prova del Nido – prove pratiche di valutazione di eloqui di casi clinici
Corso 2 | La Valutazione del Lessico
- 11 ore, FAD asincrona + supervisione
- Slide guida e materiale didattico
- 16,5 crediti ECM, validi per il triennio 2020-2022
- Lezioni disponibili a partire dal 15 Ottobre 2021. Fino a 90 giorni per completare lo studio
Il corso metterà a fuoco la valutazione delle competenze lessicali, in relazione allo sviluppo del bambino.
Rispetto al vocabolario recettivo ed espressivo nella prima infanzia (8-36 mesi), saranno presentati due strumenti di valutazione, uno indiretto e uno diretto, Il primo vocabolario del bambino-Gesti e Parole e il test Parole in Gioco, con l’approfondimento delle basi teoriche e la guida alla lettura dei dati.
Saranno poi illustrati e messi a confronto i test che indagano la fascia prescolare e scolare.
Il corso tratterà sia di bambini monolingui che bilingui, in condizioni tipiche, a rischio o cliniche.
Alla fine del corso, il discente sarà in grado di padroneggiare con disinvoltura i numerosi e prestigiosi strumenti valutativi, grazie anche alla condivisione di casi pratici di valore fortemente didattico.
Acquisire un inquadramento teorico dei principali processi sottesi all’acquisizione di competenze lessicali e del processo di acquisizione dei significati nei primi anni di vita;
Capire la ratio dei principali strumenti di valutazione presi in esame;
Imparare a padroneggiare la somministrazione e l’interpretazione di dati.
SILVIA STEFANINI
Psicologa, dottore di ricerca in neuroscienze. Lavora presso il servizio di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’AUSL di Parma, autrice di numerose pubblicazioni, anche internazionali.
LUIGI MAROTTA
Logopedista e Docente, vicepresidente dell’ASLI e Direttore della rivista scientifica «Logopedia e comunicazione» e della collana «Logopedia in Età Evolutiva» edizioni Erickson.
PRIMA PARTE: Il primo lessico – 7h asincrone (Dott.ssa Silvia Stefanini)
- La continuità tra azioni, gesti e parole. Presentazione della forma completa e della forma breve del questionario per genitori “Il primo vocabolario del bambino- Gesti e Parole” per bambini di età compresa tra 8 e 24 mesi (Caselli et al., 2015),
- La valutazione della relazione tra comprensione e produzione di gesti e parole attraverso la presentazione di 2 casi differenti,
- L’ampliamento lessicale e la capacità combinatoriale. Presentazione della forma completa e della forma breve del questionario per genitori “Il primo vocabolario del bambino- Parole e Frasi” per bambini di età compresa tra 18 e 36 mesi (Caselli et al., 2015),
- La valutazione del lessico in condizioni di bilinguismo: Le misure del Monolingual Vocabulary Score, Total Vocabulary Score e del Total Conceptual Vocabulary. La relazione tra vocabolario ed esposizione ad una lingua. Presentazione dello strumento “Biografia Linguistica” (Onofrio et al., 2012),
- La valutazione diretta delle prime competenze lessicali attraverso la presentazione dello strumento “Parole in Gioco” (Bello et al., 2010). Presentazione di 2 casi.
SECONDA PARTE: La valutazione del lessico nei bambini prescolari e scolari: Peabody-r, BNT, TFL – 4h asincrone (Dott. Luigi Marotta)
- Presentazione dei modelli neuropsicologici di riferimento sui quali sono stati costruiti i vari test affrontati nell’interno del corso
- L’esame delle competenze lessicali attraverso i test maggiormente diffusi: Peabody-r (Stella et al., 2000), BNT (Riva, 2000 e ad. di De Cagno et al., 2019), TFL (Marotta et al., 2008), BVL (Marini et al., 2015);
- La prova del lessico della BVL: dettagli e confronti con le altre prove.
- Analisi delle prove e discussione anche attraverso la presentazione di casi clinici.
Corso 3 | Le Competenze Morfosintattiche e Narrative
- 12 ore FAD, di cui 8 asincrona e 4 sincrona + supervisione
- Slide guida e materiale didattico
- 18 crediti ECM, validi per il triennio 2020-2022
- Lezioni disponibili a partire dall'11 Novembre 2021. Fino a 90 giorni per completare lo studio
Il focus di questo Corso sarà la valutazione delle abilità morfosintattiche e narrative.
Partendo dall’analisi dello sviluppo della morfosintassi nello sviluppo tipico e atipico, si presenteranno alcune prove volte a valutare la natura complessa di questa abilità per bambini in età prescolare e scolare.
Il corso, partendo dai riferimenti teorici, analizzerà i singoli test nella loro interezza, illustrandone la somministrazione, l’attribuzione dei punteggi e l’interpretazione dei risultati, per la calibrazione di una terapia coerente ed efficace.
I discenti saranno accompagnati nell’apprendimento dei diversi passaggi anche grazie alle numerose esemplificazione ed esercitazioni pratiche.
Comprendere in modo approfondito i test per la valutazione delle competenze morfosintattiche e di quelle narrative
Appropriarsi delle procedure di somministrazione e scoring delle diverse prove
Acquisire i criteri per selezionare, tra i diversi test, quello più adatto al caso.
LAURA CERMINARA
Logopedista e Dottoressa Scienze dell’Educazione e della Formazione, ha partecipato alla creazione e standardizzazione del test LEPI, per la valutazione delle competenze espressive e morfosintattiche in età prescolare, pubblicato da Erickson nel 2017.
LUIGI MAROTTA
Logopedista e Docente, vicepresidente dell’ASLI e Direttore della rivista scientifica «Logopedia e comunicazione» e della collana «Logopedia in Età Evolutiva» edizioni Erikson
ROBERTO PADOVANI
Psicologo, psicoterapeuta e dottore di ricerca in psicologia dei processi cognitivi, Dirigente presso il servizio di neuropsichiatria infanzia e adolescenza dell’AUSL di Modena
PRIMA PARTE: il Lepi – 4h asincrone (Dott.ssa Laura Cerminara)
- Introduzione
- Lo sviluppo tipico della morfosintassi
- Lo sviluppo della morfosintassi nei bambini con DL
- Come è stato costruito il test LEPI (Standardizzazione, confronto con un campione di bambini con DL, validazione)
- Struttura del test e presentazione dei materiali
- Guida alla somministrazione
- Video esempio di somministrazione
- Correzione del test e attribuzione del punteggio
- Strumenti di rilevazione e valutazione
- Parte morfologica: i parametri da rilevare
- Parte sintattica: i parametri da rilevare
- Esercitazioni pratiche
- Correggiamo insieme i test di due bambini a sviluppo tipico
- Correggiamo insieme i test di alcuni bambini con Disturbo del Linguaggio
- Test e retest – come il LEPI può aiutarci a programmare l’intervento logopedico: le prove di Giulio prima e dopo la terapia
- Limiti del test e conclusioni
SECONDA PARTE: La comprensione morfosintattica – 4h sincrone * (Dott. Luigi Marotta)
L’analisi delle competenze morfosintattiche nei test:
- TROG-2 (Bishop, 2009)
- PCVL (Rustioni, 2007)
- TCGB (Chilosi et al, 2005)
- BVL (Marini et al, 2014)
Criteri di costruzione. Confronto tra test.
TERZA PARTE: Le capacità narrative – 4h asincrone (Dott. Roberto Padovani)
- Definizione clinica di capacità narrative e analisi del momento evolutivo migliore per la valutazione (6 – 10 anni). Componenti specifiche che contribuiscono alla qualità della narrazione orale con riferimento a: ambito semantico-concettuale, ambito linguistico, ambito pragmatico. Trend evolutivo delle abilità pragmatiche sulla base della letteratura scientifica.
- Abilità narrative nei disturbi del neurosviluppo, con particolare riferimento ai Disturbi del Linguaggio e allo Spettro dell’Autismo. Definizione del concetto di “recupero illusorio” nei bambini con Disturbo del Linguaggio e analisi delle componenti cognitive che sottendono la complessità del discorso narrativo.
- Strumenti testistici per la valutazione, con riferimento all’uso della Frog Story nelle differenti tarature disponibili. Confronto con altri test a disposizione (ad es., Storia del Nico, Bus Story) e analisi critica del compito e delle differenze.
- Esercitazioni e simulazioni nell’uso di una codifica psicolinguistica per le narrazioni di Frog Story.
* Data in via di definizione, tra fine Novembre e Dicembre. Le lezioni sincrone saranno videoregistrate e rese disponibili anche in modalità asincrona, sia a chi non potesse partecipare alla diretta, sia a chi si iscrivesse dopo l’evento sincrono.
Corso 4 | Le Competenze Fonetiche e Fonologiche
- 18 ore FAD asincrona + supervisione
- Slide guida e materiale didattico
- 27 crediti ECM, validi per il triennio 2020-2022
- Lezioni disponibili a partire dal 24 Dicembre 2021. Fino a 90 giorni per completare lo studio
Un corso denso di contenuti, che offre una generosa caratterizzazione teorica sulle competenze fonetiche e fonologiche, accompagnato da molta pratica offerta da docenti esperti in questa materia.
Questo corso è pensato per offrire agli studenti un supporto concreto per l’acquisizione delle metodologie più autorevoli ed accreditate per la valutazione delle abilità fonetiche, fonologiche e metafonologiche.
Si illustreranno l’evoluzione delle competenze fonetiche, fonologiche e metafonologiche nello sviluppo tipico e atipico.
Verranno approfonditi i diversi tipi di analisi linguistiche e i criteri metodologici che le rendono affidabili per l’indagine clinica.
Saranno presentati alcuni strumenti testistici, mettendo a fuoco la somministrazione, la rielaborazione e la lettura dei dati.
Acquisire l’abilità di descrivere le competenze fonetiche e fonologiche.
Comprendere il significato delle abilità metafonologiche nell’età dello sviluppo, alla luce dei modelli neuropsicologici.
Apprendere l’utilizzo dei principali strumenti utili a valutare le competenze fonetiche, fonologiche e metafonologiche dei pazienti nell’età dello sviluppo per saper pianificare un efficace piano terapeutico in base alle risultanze dei numerosi test approfonditamente spiegati.
Apprendere come effettuare la stima dell’inventario fonetico e l’analisi dei processi fonologici nella pratica clinica.
Acquisire competenza e sicurezza nella selezione degli strumenti più adatti, in relazione all’età e al quesito clinico.
LUISA DE GASPERI
Logopedista Presidente e Vicepresidente della Società Scientifica Logopedisti Italiani (S.S.L.I.) per il triennio 2015-2018 ed attualmente rappresentante di Commissione d’Albo per il quadriennio 2019-2023. Master in DSA, si occupa prevalentemente di ritardi e disturbi primari del linguaggio di grado severo (in particolare disordine fonologico) e secondari a patologia (paralisi cerebrali, autismo, sindromi genetiche, disprassia).
LUIGI MAROTTA
Logopedista e formatore presso l’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Vicepresidente dell’Associazione Scientifica Logopedisti Italiani. Direttore della rivista scientifica «Logopedia e comunicazione» e della collana «Logopedia in Età Evolutiva» edizioni Erickson. Docente presso l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo di Parma e in numerosi master universitari.
ALESSANDRA PINTON
Alessandra Pinton, Psicologa e Logopedista, si occupa di clinica e ricerca nell’ambito dei disordini di linguaggio e dell’apprendimento in età evolutiva. Docente al corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Padova e in corsi di formazione post-base, è autrice e coautrice di numerose pubblicazioni scientifiche.
PRIMA PARTE: Competenze fonetiche e fonologiche: criteri di valutazione – 6h asincrone (Dott.ssa Alessandra Pinton)
La valutazione clinica: quale disturbo? I dati sullo sviluppo.
La descrizione del disturbo: i diversi tipi di analisi linguistiche, il campione di analisi, l’acquisizione del campione, i criteri per determinare l’inventario dei suoni e l’esame dei processi, le caratteristiche dei test.
Le analisi linguistiche quantitative: l’esame della consistenza, l’intelligibilità, le misure dello sviluppo fonologico.
La valutazione psicolinguistica: l’elaborazione fonologica, le prove, i fattori di rischio.
SECONDA PARTE: Valutare le abilità fonologiche e articolatorie – 8h asincrone (Dott.ssa Luisa De Gasperi)
I test che valutano le competenze fonetiche e fonologiche: dal costrutto teorico, alla somministrazione e alla lettura di dati.
PFLI test rilevazione delle difficoltà fonologiche del linguaggio infantile.
Test di Rossi (test articolazione).
Protocollo FON-FUN.
TERZA PARTE: Le competenze metafonologiche – 4h asincrone (Dott. Luigi Marotta)
Le competenze metafonologiche alla luce dello sviluppo neuropsicologico.
L’esame delle competenze metafonologiche attraverso i test (caratteristiche del test e interpretazione dei risultati):
- Tam 2
- CMF
- PRCR-2
Corso 5 | La Realizzazione
- 14 ore FAD, di cui 9 asincrone e 5 sincrone + supervisione
- Slide guida e materiale didattico
- 21 crediti ECM, validi per il triennio 2020-2022
- Lezioni disponibili a partire dal 4 Febbraio 2022. Fino a 90 giorni per completare lo studio
Il corso è incentrato sulle tecniche di valutazione del campione della produzione spontanea. È un corso molto pratico, pensato per fornire abilità immediatamente spendibili nella pratica clinica con i pazienti.
Le lezioni offriranno una base teorica per l’inquadramento degli aspetti rilevanti per l’analisi dell’eloquio spontaneo e per esaminare le strutture linguistiche utilizzate dal soggetto.
Il corso fornirà agli studenti gli strumenti per la raccolta, in maniera efficace e completa, della produzione del paziente, per permettere di desumere importanti parametri, come la Lunghezza Media dell’Enunciato (LME), lo sviluppo fonologico dell’individuo, ed effettuare analisi segmentale e soprasegmentale.
Verrà spiegato in maniera approfondita l’utilizzo del software gratuito PRAAT per l’analisi dell’eloquio nella pratica clinica della valutazione logopedica, arricchendo la spiegazione con esercitazioni ed esemplificazioni replicabili anche dagli studenti.
Una sessione live interattiva (e sempre registrata per poter essere vista quando e quanto si vuole) darà la possibilità di utilizzare il software ed interagire nella sperimentazione di questo importante strumento.
Apprendere l’utilizzo del software gratuito PRAAT attraverso numerose esercitazioni pratiche, per il suo utilizzo clinico.
Imparare ad analizzare i parametri linguistici della produzione spontanea del paziente per determinare il suo stadio di sviluppo e/o le atipie.
Acquisire consapevolezza per selezionare quali analisi effettuare al fine di elaborare il profilo di funzionamento, utile a pianificare in modo appropriato l’intervento riabilitativo.
MARIA CHIARA FELLONI
Dottoressa in Linguistica Teorica e Applicata, Phd in Linguistica presso l’Università degli studi di Pavia, e corso di perfezionamento in Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi di Apprendimento. Si è dedicata all’insegnamento presso diverse Università e istituti scolastici, dopo aver svolto attività di ricerca presso molteplici istituti Universitari, tra cui l’Università di Bolzano, Modena e Reggio Emilia.
ALESSANDRA PINTON
Psicologa e Logopedista, la Dott.ssa Pinton si occupa di clinica e ricerca nell’ambito dei disordini di linguaggio e dell’apprendimento in età evolutiva. Docente al corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Padova e in corsi di formazione post-base, è autrice e coautrice di numerose pubblicazioni scientifiche.
PRIMA PARTE: Gli strumenti per l’analisi del parlato – 5h sincrone* e 5h asincrone (Maria Chiara Felloni)
- Cosa valutare nella produzione spontanea del paziente
- Utilizzo del software PRAAT
- Analisi del sonogramma e dello spettrogramma
- Segmentazione e annotazione a diversi livelli, tra cui quello ortografico e fonetico (IPA)
- Valutazione e analisi della struttura del parlato
- Valutazione e analisi dei fenomeni segmentali
- Valutazione e analisi dei fenomeni soprasegmentali
- Analisi della produzione linguistica/fonetica in vari tipi di compiti
SECONDA PARTE: L’analisi dello spontaneo – 4h asincrone (Alessandra Pinton)
- L’analisi dello spontaneo e il confronto con i dati testistici
- Stimare lo sviluppo fonologico nello spontaneo:
- PMLU,
- PWWC,
- PWP.
- Sviluppo enunciativo e chiavi di lettura:
- approcci sintatticisti e semanticisti,
- le unità di analisi.
- Misurare lo sviluppo morfosintattico
- MLU,
- Complessità frasale,
- Indice di produttività sintattica,
- Percentuale di enunciati grammaticali.
* Data in via di definizione. Le lezioni sincrone saranno videoregistrate e rese disponibili anche in modalità asincrona, sia a chi non potesse partecipare alla diretta, sia a chi si iscrivesse dopo l’evento sincrono.
Corso 6 | Management della Valutazione
- 7 ore FAD, di cui 6 asincrone e 1 sincrona + supervisione
- Slide guida e materiale didattico
- 10 crediti ECM, validi per il triennio 2020-2022
- Lezioni disponibili a partire dall' 11 Marzo 2022. Fino a 90 giorni per completare lo studio
Questo corso approfondisce come gestire la Valutazione nella pratica clinica quotidiana e mette a fuoco alcune situazioni che condizionano la valutazione stessa. Verrà affrontato il tema della valutazione nei bambini bilingui accompagnando il discente a concentrarsi sulle problematiche connesse.
Si parlerà di metavalutazione, di potenzialità e limiti dei protocolli valutativi, anche con l’aiuto di numerosi casi clinici che conferiscono al Corso l’irrinunciabile taglio pratico che caratterizza questo percorso di Alta Formazione.
Un corso che corona un percorso denso di contenuti pratici e che potrà essere affrontato alla fine del Percorso di Alta Formazione, quando saranno stati appresi e impiegati numerosissimi strumenti valutativi.
Apprendere le buone prassi per la pianificazione dell’iter valutativo entro la realtà clinica ed imparare come organizzare la valutazione.
Imparare a discriminare, nel processo valutativo, i fattori che influenzano lo sviluppo dei pazienti bilingui in età pediatrica ed acquisire metodologie di valutazione ad hoc.
Imparare come organizzare la valutazione.
Acquisire la capacità di scegliere gli strumenti di valutazione più idonei al caso di specie.
TIZIANA BEGNARDI
Logopedista in Neuropsichiatria infantile all’AUSL di Reggio Emilia, docente a contratto nel corso di studi in logopedia presso l’università degli studi di Modena e Reggio Emilia, formatrice per il personale docente della scuola primaria e creatrice della pagina divulgativa instagram: dislessia.tips
ELEONORA PIZZOCARO
Logopedista presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile – Azienda Sanitaria Ulss9 di Verona e docente presso il corso di laurea di Logopedia di Verona. Formatrice per insegnanti sulle problematiche relative ai DSA, ha collaborato a diversi progetti sull’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria.
LAURA BREDA
Logopedista, ha ricoperto incarichi direttivi per la Federazione Logopedisti Italiani e per la Società Scientifica Logopedisti Italiani. Impegnata in attività di tutoring e di collaborazione formativa presso il Corso di Laurea in Logopedia dell’Università di Trieste, è formatrice per professionisti sanitari ed insegnanti sui temi dei Disturbi di linguaggio e dell’apprendimento. Inoltre, ha partecipato alla stesura delle linee Guida Nazioni sui DSA.
PRIMA PARTE: Il bilinguismo – 4h asincrone (Dott.sse Tiziana Begnardi ed Eleonora Pizzocaro)
- Il bambino bilingue: chi è, secondo quali dimensioni può essere descritto. Età ottimale di acquisizione/ periodo critico. Vantaggi linguistici. Appropriazione delle lingue.
- Tappe evolutive del bambino bilingue e caratteristiche. Interindipendenza linguistica (modello Iceberg).
- Gli aspetti transculturali: dal bilinguismo alla multiculturalità.
- Traiettorie dello sviluppo tipico: bilingue consecutivo e bilingue simultaneo.
- Valutazione del linguaggio nel bambino bilingue: dalla competenza comunicativa alla competenza linguistica.
- DPL e Bilinguismo.
- Il ruolo della famiglia nell’educazione bilingue.
SECONDA PARTE: Management delle valutazioni – 2h asincrone e 1h sincrona* (Dott.ssa Laura Breda)
- Potenzialità e limiti dei protocolli valutativi
- L’influenza dei dagli anamnestici sull’impostazione della valutazione
- La valutazione con bambino e/o genitori: opportunità e vincoli
- Approntare un setting di valutazione
- Priorità nella scelta degli strumenti di valutazione
- Sintesi dei dati e presentazione di casi
- Discussione di casi (in sincrono)
* Data in via di definizione. Le lezioni sincrone saranno videoregistrate e rese disponibili anche in modalità asincrona, sia a chi non potesse partecipare alla diretta, sia a chi si iscrivesse dopo l’evento sincrono.
cosa include
Oltre 70 ore di formazione asincrona
Supervisioni e analisi di casi clinici
Certificato di Alta Formazione
Solo se frequenti il percorso completo
Oltre 100 Crediti ECM
Erogati nel triennio 2020-2022
Gruppo Facebook riservato
Se frequenti il percorso completo
Bonus e servizi accessori
A seconda del pacchetto acquistato
percorsi e prezzi
IN PRIMO PIANO
Percorso
Completo
LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITA' LINGUISTICHE NELLA PRIMA E SECONDA INFANZIA
-
Tutto quanto incluso nei corsi 1, 2, 3, 4, 5
-
Certificato di Alta Formazione
-
Gruppo Facebook riservato
-
Include accesso al corso Corso n.6
"Management della Valutazione" -
110 crediti ECM nel triennio 2020-22
-
fino a 9 mesi per studiare
-
Impegno suggerito: 3h/sett
Lezioni disponibili da Settembre 2021
Percorso PLUS
con Tutoring privato
LA MIGLIORE ESPERIENZA FORMATIVA
-
Tutto quanto incluso nel Percorso Completo
-
4 sessioni di tutoring privato*
-
Pergamena di Alta Formazione
-
Sconto 10% sul percorso completo
sulla Riabilitazione previsto per il 2022 -
Materiale didattico cartaceo
-
Cartelletta e Gadget Logos Academy
Lezioni disponibili da Settembre 2021
TUTTE LE OPZIONI
Corso 1
L'ASSESSMENT DELLE CAPACITA' LINGUISTICHE
-
12 ore asincrone
-
Supervisione inclusa
-
-
90 giorni per studiare
-
18 crediti ECM
-
Certificato ECM
Corso 2
LA VALUTAZIONE DEL LESSICO
-
11 ore asincrone
-
Supervisione inclusa
-
-
90 giorni per studiare
-
16,5 crediti ECM
-
Certificato ECM
Corso 3
LE COMPETENZE MORFOSINTATTICHE E NARRATIVE
-
12 ore asincrone
-
Supervisione inclusa
-
-
90 giorni per studiare
-
18 crediti ECM
-
Certificato ECM
Corso 4
LE COMPETENZE FONETICHE E FONOLOGICHE
-
18 ore asincrone
-
Supervisione inclusa
-
-
90 giorni per studiare
-
27 crediti ECM
-
Certificato ECM
Corso 5
LA REALIZZAZIONE
-
14 ore asincrone
-
Supervisione inclusa
-
-
90 giorni per studiare
-
21 crediti ECM
-
Certificato ECM
Corso 6
MANAGEMENT DELLA VALUTAZIONE
-
7 ore asincrone
-
Supervisione inclusa
-
-
90 giorni per studiare
-
10 crediti ECM
-
Certificato ECM
Corsi 1+2+3
PACCHETTO PER INIZIARE-
Corsi 1, 2 e 3
-
Fino a 6 mesi per completare lo studio
-
Impegno suggerito 3h/sett.
-
Tot 52 crediti ECM
Corsi 4+5+6
COMPLETA IL PERCORSO-
Corsi 4, 5 e 6
-
Fino a 6 mesi per completare lo studio
-
Impegno suggerito 3h/sett.
-
Tot 58 crediti ECM
Supervisione
privata
-
Se desideri ricevere una supervisione privata di 45 minuti con un docente a tua scelta, contattaci, proveremo ad organizzare noi la supervisione per te.
* Il pacchetto “Percorso con tutoring privato” include 4 sessioni da 1h di tutoring privato via web con Alessandra Pinton o con altro docente a scelta, previa verifica di disponibilità dello stesso. Non si garantisce la disponibilità da parte di tutti i docenti. La sessione verrà pianificata secondo disponibilità del docente. Se hai dubbi, prima di iscriverti, scrivici a info@logosacademy.it per qualsiasi dettaglio.
DICONO DI NOI





DOMANDE FREQUENTI
Si, il percorso completo è composto da 6 corsi indipendenti, acquistabili separatamente, e ciascuno con la propria pratica Agenas. Puoi iscriverti a qualsiasi corso anche senza aver completato i precedenti.
Ogni singolo corso dà diritto al corrispondente attestato ECM, che verrà erogato automaticamente al termine del corso e del corrispondente test ECM e questionario ECM.
Se completi il percorso completo, riceverai in più anche un Certificato di Alta Formazione in Valutazione delle Capacità Linguistiche nella prima e seconda infanzia.
Se sei iscritto al percorso PLUS riceverai la Pergamena di Alta Formazione in Valutazione delle Capacità Linguistiche nella prima e seconda infanzia.
Ti ricordiamo che l’emissione dei certificati e delle pergamene è vincolata al superamento del test ECM.
Gli iscritti al percorso completo avranno accesso al Gruppo Facebook riservato. In questo gruppo potrai fare tutte le domande che desideri, e confrontarti con i tuoi colleghi. I docenti potrebbero partecipare alla discussione, pur rimanendo non obbligati a farlo.
Per l’accesso al gruppo è necessario avere un account di Facebook. Il link di accesso sarà disponibile all’interno della pagina del corso. La partecipazione è facoltativa, e l’eventuale assenza dell’utente dal gruppo Facebook non dà diritto a rimborsi.
Si può pagare l’iscrizione mediante carta di credito, paypal o bonifico bancario. Se paghi con carta di credito o paypal avrai accesso al corso immediatamente (sempre che le lezioni siano già disponibili). Se paghi con bonifico dovrai attendere che i nostri sistemi rilevino l’avvenuto accredito dell’importo sul conto corrente. Non è necessario che ci invii la contabile del bonifico
Non c’è la possibilità di effettuare un pagamento rateale. Tuttavia puoi iscriverti ai singoli corsi o ai pacchetti anche separatamente, diluendo quindi la spesa nel tempo.
Il prezzo finale dei pacchetti ed eventuali servizi accessori acquistati separatamente non è lo stesso rispetto all’acquisto completo immediato.
Siamo lieti di accoglierti nella famiglia di Logos Academy anche se sei ancora uno studente. Ti consigliamo questo corso se sei almeno al 3° anno di università.
Inviaci copia del tuo tesserino universitario a info@logosacademy.it, ti riserveremo un buono sconto sul costo di iscrizione.
Ogni corso ha una pratica ECM a sé stante.
Tutte le pratiche Agenas saranno concluse entro il 2022, e quindi ogni singolo corso eroga i crediti nel triennio Agenas 2020-2021-2022.
La normativa in vigore richiede a tutti i professionisti sanitari di formarsi per un minimo di 150 crediti a triennio.
150 crediti a triennio non implica necessariamente che siano 50 all’anno: puoi cumularli come preferisci all’interno dei 3 anni.
Il triennio in corso è 2020-2021-2022.
Se nel triennio superi i 150 crediti ECM, i crediti eccedenti ti vengono tenuti validi per il triennio successivo, fino ad un massimo di 30. Quindi se ad esempio a fine 2022 avrai cumulato 165 crediti, 15 di questi ti verranno abbuonati per il triennio successivo. Altro esempio: se a fine triennio avrai cumulato 200 crediti, ti verranno abbuonati 30 crediti (il massimo) dal triennio successivo.
Come da regolamento Agenas, il test ECM che ti sottoporremo al termine di ogni corso prevede 3 domande per ogni credito erogato. Le domande sono a risposta multipla (4 possibilità), e il test si considera superato se si risponde positivamente ad almeno il 75% delle domande.
Hai un massimo di 5 tentativi. Se entro i 5 tentativi non superi il test, non potremo erogarti i crediti ECM, senza che questo dia alcun diritto a rimborsi.
Per seguire il corso è sufficiente un computer, un cellulare o un tablet con connessione ad internet. La piattaforma logosacademy.it è testata e garantita su browser Chrome. E’ possibile comunque utilizzare altri browser, ma non se ne garantisce la piena funzionalità.
Con dispositivi o software più vecchi di 10 anni potresti non riuscire a caricare le lezioni, o avere un accesso non completo al corso.
La connessione ad internet è necessaria per la fruizione.
Per qualunque necessità tecnica, puoi visualizzare la pagina HELP, oppure contattarci all’indirizzo info@logosacademy.it
Tutta la documentazione e i video che costituiscono il percorso formativo sono ad uso privato, non cedibile e non condivisibile con altri. I contenuti sono protetti da copyright. Per il bene della Logopedia, ci teniamo a retribuire chi produce e diffonde competenza, consentendogli, con la nostra retribuzione, di formarsi, evolvere, e servire ancora meglio la Logopedia Italiana. Per questo ti chiediamo di non diffondere il materiale audio, video e testuale che ti forniremo, sia per non incorrere in reati puniti dalla legge, sia per continuare a fare il bene della Logopedia Italiana.