Il corso affronta l’inquadramento della popolazione dei SSD, dal punto di vista delle classificazioni dei diversi quadri, dei dati epidemiologici e prognostici e delle indicazioni di letteratura in merito alla presa in carico riabilitativa.
Inoltre, il corso approfondisce il ruolo delle competenze uditive e dell’elaborazione dell’input, rispetto ai disturbi del linguaggio e alle situazioni di comorbilità, analizza come supportare il processamento uditivo ed esamina la tematica della collaborazione tra le diverse figure professionali
Infine, il corso offre una panoramica dell’architettura delle proposte riabilitative, elaborate per rispondere ai diversi quadri di SSD